acromatopsia Difetto visivo che consiste nell’incapacità di distinguere i colori. Se totale, dipende da anomalia trasmissibile ereditariamente con carattere recessivo e sembra imputabile a un difetto congenito dei coni della retina; se parziale, cioè limitata ad alcuni colori, è detta anche discromatopsia, o comunemente daltonismo.
Difetto visivo che consiste nell’incapacità di distinguere i colori. Se totale, dipende da anomalia trasmissibile ereditariamente con carattere recessivo e sembra imputabile a un difetto congenito dei coni della retina; se parziale, cioè limitata ad alcuni colori, è detta anche discromatopsia, o comun. ...
acromatopsìa s. f. [comp. di a- priv., cromato- e -opsia]. – Difetto visivo che consiste nell’incapacità di distinguere i colori; può essere totale (come anomalia probabilmente imputabile a un difetto congenito dei coni della retina) o parziale, limitato...
paracromatismo s. m. [comp. di para-2 e cromato-, col suff. -ismo]. – In oftalmologia, qualunque anomalia del senso cromatico (acromatopsia, daltonismo, ecc.).