Acta eruditorum Uno dei primi periodici, fondato da O. Mencke, professore di Lipsia, e pubblicato dal 1682 al 1745. Scritto in latino, si proponeva di tenere i dotti al corrente delle novità scientifiche e letterarie europee. Vi apparvero scritti scientifici d’importanza eccezionale, fra gli altri lo studio col quale G.W. Leibniz gettò le basi del calcolo infinitesimale (1684).
acta est fabula ‹... fàbula› (lat. «il dramma è finito»). – Parole attribuite dalla tradizione ad Augusto morente; esse corrispondono alla formula usuale con cui veniva annunciata in teatro la fine d’uno spettacolo. Per estens. si usano talvolta a indicare...