Agnes

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agnes

P. F. Pistilli

Figlia del margravio Arnoldo di Meissen, fu badessa del monastero delle canonichesse di Quedlinburg (Bassa Sassonia, oggi distr. di Halle) dal 1184 (1186 secondo Lipinsky, 1963) al 1203, anno della sua morte. A. fu famosa come calligrafa, ma soprattutto è nota in qualità di committente e autrice del grande arazzo annodato di Quedlinburg, opera confezionata verso il 1200 dalla manifattura del convento, da lei stessa istituita, e illustrante il De Nuptiis Mercurii et Philologiae di Marziano Capella, testo allegorico di carattere neoplatonico scritto agli inizi del sec. 5° e ben conosciuto nel 12° e 13° secolo. L'arazzo, terminato nel 1203, rimase a Quedlinburg invece di essere mandato in dono a papa Innocenzo III (1198-1216), come previsto in un primo tempo. Il manufatto, il più antico conservato che presenti figure nella tecnica dei tapis sarrasinois e iconograficamente simile ai disegni pavimentali romanici, in origine misurava cm. 749 x 590, ma in seguito dovette essere tagliato e ridotto in quattro parti, attualmente conservate in non buone condizioni nel tesoro della collegiata di S. Servazio a Quedlinburg.

La badessa A. commissionò anche il restauro della c.d. cassetta di Ottone I o reliquiario di S. Servazio della seconda metà del sec. 10° (Quedlinburg, tesoro della collegiata di S. Servazio). Un'iscrizione alla base del cofanetto di avorio ricorda l'intervento di restauro, consistito nell'applicazione di una lastra d'argento niellata e di una ricchissima decorazione vegetale a filigrana su parte della superficie eburnea (Lasko, 1972).

Bibliografia

Fonti:

A. U. von Erath, Codex diplomaticus Quedlinburgensis, Frankfurt 1764, p. 109 n. 40.

Letteratura critica:

J. D. Fiorillo, Geschichte der zeichnenden Künste in Deutschland und den Vereinigten Niederlanden, I, Hannover 1815, p. 465.

s.v. Agnes, in Allgemeines Künstler-Lexikon, I, Leipzig 1872, pp. 125-126 (con bibl.).

J. W. Bradley, Dictionary of Miniaturists, I, London 1887 (rist. anast. New York 1958), p. 12.

E. Soil, Tapisseries conservées à Quedlinbourg, Bulletin de la Gilde de Saint Thomas et Saint Luc 4, 1889, p. 22.

J. Lessing, Wandteppiche und Decken des Mittelalters in Deutschland, I, Berlin 1900, pp. 2-7.

A. Michel, Histoire de l'art, III, 1, Paris 1907, pp. 345-346.

s.v. Agnes, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 121.

B. Kurt, Die deutschen Bildteppiche des Mittelalters, Wien 1926, I, pp. 53-66, 208-211.

J. Adhémar, Influences antiques dans l'art du Moyen Age français (Studies of the Warburg Institute, 7), London 1939, p. 220.

M. Viale Ferrero, s.v. Arazzo, in EUA, I, 1958, coll. 523-554: 525.

A. Lipinsky, s.v. Oreficeria (Ottoniano, romanico e gotico), ivi, X, 1963, coll. 148-158.

D. Heinz, Europäische Wandteppiche, I, Braunschweig 1963, p. 34.

K. Klumpp, Der Quedlinburger Teppich, Halle 1969.

H. L. Nickel, Deutsche romanische Bildteppiche aus den Domschätzen zu Halberstadt und Quedlinburg, Leipzig 1970, pp. 51-57.

P. Lasko, Ars Sacra, Bungay 1972, pp. 79-81.

G. Dehio, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler. Der Bezirk Halle, München-Berlin 1976, pp. 366-367.

Die Zeit der Staufer, cat., I, Stuttgart 1977, pp. 641-644 (con bibl.).

s.v. Agnes, in AKL, I, 1983, p. 526.

CATEGORIE
TAG

Marziano capella

Neoplatonico

Braunschweig

Quedlinburg

Halberstadt