Milne ‹miln›, Alan Alexander. - Scrittore inglese (Londra1882 - Hartfield, Sussex, 1956). Entrato nel giornalismo (1903) fu vicedirettore (1906-14) del Punch. È autore di numerose opere drammatiche (Mr. Pim passes by, 1919; The Dover road, 1922; Toad of Toad Hall, 1930; Other people's lives, 1932; ecc.), romanzi (The red house mystery, 1921) e raccolte di saggi critici. Noti soprattutto i suoi libri per l'infanzia, tra cui When we were very young (1924); Winnie the-pooh (1926); The house at pooh-Corner (1928).
(App. I, p. 854). - Scrittore inglese, morto a Hartfield, Essex, il 31 gennaio 1956.
Bibl.: F. Swinnerton, The Georgian literary scene (6ª ediz., Londra 1950).
Scrittore inglese, nato in Scozia nel 1882. Compiuti gli studî a Cambridge, esordì (1903) nel giornalismo, dal 1906 al 1914 fu condirettore del Punch, poi partecipò alla guerra mondiale.
Pubblicò dapprima saggi e critiche teatrali (The Day's Play, 1910; The Holiday Round, 1912; Once a Week, 1914). Nel ...
alano2 s. m. [variante di gualano]. – Giovane dai dieci ai vent’anni che in alcune province dell’Italia merid. era allogato dai genitori come garzone di campagna per un esiguo compenso (pattuito mediante contrattazioni svolgentisi in determinati giorni...
alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, che abitarono le steppe dell’Ural, del lago di Aral e del Mar...