Alcantara Fiume della Sicilia orientale (48 km). Nasce presso Floresta e, dopo aver costeggiato le pendici settentrionali dell’Etna, sfocia nel Mar Ionio a S di capo Schisò. Nell’ultimo tratto scorre incassato in una gola larga pochi metri e profonda oltre 20, zona di particolare interesse turistico. Le acque del fiume sono sfruttate per la produzione di energia elettrica.
Nel 2001 è stato istituito il Parco Fluviale Naturale dell’A. per tutelare l’ecosistema lungo il corso del fiume.
(A. T., 27-28-29). - Fiume della Sicilia orientale, uno dei più importanti dell'isola, se non per sviluppo di corso, per portata d'acqua perenne. Ha origine dal declivio meridionale della Serra di Baratta, presso il villaggio di Floresta, a 1250 metri d'altitudine. Scorre dapprima in direzione da N. ...
® s. f. [nome comm., propriam. marchio registrato di Alcantara S.p.alcantara, dal nome della città sp. di Alcántara]. – Tessuto a base di microfibre, di aspetto simile al camoscio, usato per confezione o per rivestimento.
alcantarino s. m. – Seguace di san Pietro d’Alcántara (1499-1562), mistico e riformatore francescano; in partic., sono così chiamati quei francescani scalzi, spagnoli (detti anche pasqualiti), che durante la vita di lui si unirono con i conventuali, ritornando...