Carpi, Aldo. - Pittore italiano (Milano1886 - ivi 1973). Studiò con C. Tallone a Brera, dove poi insegnò (1931-58). Fu in contatto con il futurismo e con il Novecento mantenendo una sua ricerca autonoma, espressa in grandi composizioni religiose, storiche, nei paesaggi e nei ritratti, e in disegni che drammaticamente riflettono le sue esperienze della prima guerra mondiale e della prigionia nei campi di Mauthausen e Gusen. Pubblicò Diario di Gusen (1971).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del '98, degli arresti e delle repressioni di Bava Beccaris: esperienze che incisero su di lui per tutta la vita. Fin dal 1903 cominciò ...
carpire v. tr. [lat. carpĕre, con mutamento di coniugazione] (io carpisco, tu carpisci, ecc.). – Strappare, prendere con violenza o con frode, ottenere con astuzia: gli carpì di mano il foglio; carpire quattrini, carpire una firma, carpire la buona fede...
carpare v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso lui (Dante).