Benedétti, Alessandro. - Medico (Legnago metà del sec. 15º - Venezia1512), insegnante a Padova e fondatore della scuola anatomica patavina, fu chirurgo capo dell'armata italiana nella campagna contro Carlo VIII (1495), sulla quale redasse un'interessantissima relazione (Diaria de bello carolino, 1496). Del suo insegnamento testimonia, tra l'altro, l'opera Anatomice, sive historia corporis humani libri quinque (1493), in cui rompe con l'antica tradizione medica che si richiamava a Galeno.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio di approfondire la conoscenza degli antichi maestri della medicina furono probabilmente le ragioni che lo indussero a trascorrere ...
Medico, nato nei primi anni della seconda metà del sec. XV a Legnago (Verona), morto il 31 ottobre 1512 a Venezia. Laureatosi a Padova intorno al 1475, viaggiò nei dominî veneti di Candia e di Morea, dove esercitò l'arte medica, seguitando a coltivarla anche dopo il suo ritorno a Venezia. Nel 1490 venne ...
benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua benedetto; l’ulivo benedetto, nella ricorrenza della Pasqua. benedetto estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...