De Stéfani, Alessandro. - Commediografo italiano (Cividale del Friuli1891 - Roma1970). Fra i molti suoi lavori di teatro, venati di un'amara ironia, hanno avuto particolare successo Il calzolaio di Messina(1925) e I pazzi sulla montagna (1926). Fu anche autore di romanzi, di scenarî cinematografici e di numerose traduzioni, specie da Shakespeare.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera forense, che abbandonò appena intrapresa. Le prime notizie sulla sua attività artistica risalgono al 1916 con i versi di Addiogiovinezza, opera ...
Commediografio e romanziere, nato a Cividale nel Friuli il 1° gennaio 1891.
Per il teatro, cui si è particolarmente dedicato, ha scritto Il calzolaio di Messina (1925); I pazzi sulla montagna (1926); L'ombra dietro la porta (1933); Triangolo magico; L'urlo (1934; in collab. con F. Cerio); Gli uomini ...
stefaniano agg. e stefaniano m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da facies...
stefanite stefanite f. [dal ted. Stephanit, e questo dal nome dell’arciduca Stephan, direttore delle miniere austriache († 1867)]. – Minerale rombico, solfuro di argento e antimonio, di colore nero, in cristalli o in masse granulari; è un ricco e importante...