Trivùlzio, Alessandro. - Generale (Milano1773 - Parigi1805), fu devoto alla Francia repubblicana e napoleonica. Comandante della guardia nazionale di Milano (1796), ministro della Guerra nella Repubblica italiana, fu infine comandante delle truppe italiane in Francia.
trivulziano agg. – Relativo alla nobile famiglia milanese dei Trivulzio, che ebbe un ruolo importante nella vita politica e culturale di Milano dal tardo medioevo fino a tutto l’Ottocento: biblioteca trivulziano, raccolta trivulziano (nel museo sforzesco...
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto. Alessandro...