Comandini, Alfredo. - Storiografo e uomo politico italiano (Faenza 1853 - Milano1923), figlio di Federico. Giornalista, direttore per alcuni anni dei quotidiani Adige, Lombardiae Corriere della sera, fu eletto deputato di Cesena dal 1892 e fece parte del gruppo sonniniano. Ritiratosi poi a vita privata, scrisse non pochi lavori di storia del Risorgimento (Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie di Federico Comandini e di altri patrioti del tempo, 1899; Il principe Napoleone nel Risorgimento italiano, 1922) e attese soprattutto alla compilazione dell'utile cronistoria L'Italia nei cento anni del sec. 19º (1900 e segg.), da lui portata fino all'anno 1864.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
(Antonio). - Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei primi anni della sua vita, iniziata nell'assenza del padre, mazziniano, detenuto per cospirazione contro il regime pontificio, il ...
Scrittore e uomo politico, figlio di Federico (v.), nato a Faenza il 4 dicembre 1853, morto a Milano il 9 luglio 1923. Laureatosi a Bologna in giurisprudenza, si diede al giornalismo e diresse i quotidiani Adige, Lombardia e Corriere della Sera. Fu per parecchi anni, a cominciare del 1892, deputato ...