Cassiòli, Amos. - Pittore (Asciano 1832 - Firenze1891). Dopo una interessante esperienza nel campo del ritratto, si indirizzò verso una pittura di soggetto storico e letterario, di stampo purista (affreschi nel palazzo comunale di Siena). Fu suo collaboratore il figlio Giuseppe (Firenze 1865 - ivi 1942), che si dedicò in un secondo momento alla scultura, continuando la tradizione accademica toscana (Firenze, Santa Croce, monumento a G. Rossini; monumenti funerarî a Livorno, Siena, Arezzo).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della cattedrale di Arezzo, che intendeva indirizzarlo alla carriera ecclesiastica. La morte del padre gli impedì di proseguire regolarmente ...
Pittore, nato in Asciano il 10 agosto 1832, morto a Firenze il 17 dicembre 1891. D'umile origine, dopo varie vicende entrò all'Accademia di belle arti in Siena (1850-1855), ove ebbe a maestro Luigi Mussini; si perfezionò a Roma (1856-1860), vincendo il concorso bandito dal governo toscano (1859) col ...