BAGLIONI, Andrea Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)

BAGLIONI, Andrea Giovanni

Consolata Pronio

Figlio di Baglione dei Baglioni, è attestato come tale in tutti i documenti in cui compare, compresa la matricola del collegio dei dottori legisti dell'università di Perugia del 1420; è pertanto da scartare la tesi avanzata da alcuni studiosi, i quali lo dicono figlio di Giovanni dei Baglioni. Priore dei canonici del S. Sepolcro e di S. Croce, quindi vescovo di Perugia, sua città natale, il B. visse nella prima metà del XV secolo.

Il 15 ott. del 1427 fu chiamato alla lettura delle decretali de sero (ilB. fu autore di costituzioni per il clero perugino, e lasciò pure altri scritti di diritto canonico, che non sono giunti sino a noi). Il 9 marzo 1435, mentre si trovava in Firenze con il papa Eugenio IV, fu da quest'ultimo scelto come vescovo di Perugia; prese tuttavia possesso della sua sede episcopale soltanto nell'aprile dell'anno successivo. Proprio durante quest'anno contribuì personalmente con la somma di mille fiorini d'oro alle spese per iniziare la costruzione della chiesa cattedrale di Perugia, S. Lorenzo, di cui pose la prima pietra nel 1439.

Durante il suo pontificato il B. cooperò validamente col papa Eugenio IV nell'opera di restaurazione morale delle comunità religiose, espellendo da alcuni conventi perugini quei religiosi che non osservavano rigorosamente la regola e sostituendoli con altri di vita più devota; così nel maggio 1436, dopo aver scacciato dall'abbazia di S. Pietro i monaci cluniacensi, vi introduceva i benedettini della Congregazione di S. Giustina di Padova, e nel dicembre 1444 concedeva il monastero di S. Fiorenzo, già dei cisterciensi, ai padri serviti dell'Osservanza, i quali ne presero possesso il 16 marzo 1445.

Morì il 24 ott. 1449 e fu sepolto nella sua cattedrale in un'urna di bronzo; il sepolcro, che si conserva ancora, fu innalzato nel 1451.

Fonti e Bibl.: Cronaca della città di Perugia..., a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital.,XVI (1850), parte I, pp. 394, 620; E. Sol, Archives Ombriennes. Les Archives episcopales di Pérouse,Roma 1903, pp. 40, 41, 126, 167; A. Riccieri, Indice degli annali ecclesiastici perugini...,in Arch. per la storia eccles. dell'Umbria...,V,Foligno [1921], p. 423; T. Leccisotti-C. Tabarelli, Le carte dell'archivio di S. Pietro di Perugia,II,Milano 1956, p. 174 nota 1; C. Crispolti, Perugia augusta,Perugia 1648, pp. 269, 318; P. Pellini, Dell'historia di Perugia...,Venetia 1664, II, pp. 377, 579; A. Oldoino, Athenaeum Augustum...,Perusiae 1678, pp. 164 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra,I,Venetiis 1717, coll. 1163 s.; G. Vincioli, Notizie istorico-critiche a' ritratti di 24cardinali perugini...,Foligno 1730, p. 109; Id., Memorie istorico-critiche di Perugia...,Foligno 1730, p. 123; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia...,II, 1,Brescia 1758, p. 47; V. Bini, Memorie istoriche della Perugina Università...,1, 2, Perugia 1816, pp. 239 nota a,323-325, 414, 594; G. B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini...,I, 1,Perugia 1828, p. 88 nota 2; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia...,IV, Venezia 1846, pp. 479-481, 503; J. A. Fabricii Bibliotheca latina mediae et infimae aetatis...,IV, Florentiae 1858, p. 338; L. Rotelli, Il duomo di Perugia...,Perugia 1864, pp. 19, 20, 27, 52; P. B. Gams, Series episcoporum...,Ratisbonae 1873, p. 714; H. Taine, Voyage en Italie, II,Paris 1889, p. 10; Per una festa scientifica nell'Università di Perugia...,Perugia 1891, p. 104; M. Symonds-L. Duff Gordon, The story of Perugia,London 1898, p. 146; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni...,Paris 1909, pp. 57 nota 1, 79; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi...,II,Monasterii 1914, p. 214; A. Lupattelli, Iprimi servi di Maria in Perugia.... Empoli 1919, p. 3 nota 2; G. Ermini, Storia della Università di Perugia,Bologna 1947, p. 493; Dictionnaire d'Histoire et de Géographie Ecclés.,VI,col. 213.

CATEGORIE