Glòria, Andrea. - Paleografo e storico italiano (Padova1821 - ivi 1911). Membro nel 1848-49 del Comitato d'azione padovano contro l'Austria, organizzatore del Museo Civico di Padova, scrisse un notevole Compendio delle lezioni teorico-pratiche di paleografia e diplomatica (2 voll., 1896), frutto dell'insegnamento impartito dalla cattedra padovana. Oltre a lavori minori, lasciò: Dell'agricoltura nel Padovano (2 voll., 1855); Codice diplomatico padovano (3 voll., 1877-81); Monumenti della università di Padova (2 voll., 1888).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi giuridici nell'ateneo patavino; dopo la compilazione del catalogo dei manoscritti della Biblioteca universitaria, ottenne nel 1845 ...
Paleografo e storico, nato a Padova il 22 luglio 1821, morto ivi il 31 luglio 1911. Organizzò in modo mirabile il Museo civico di Padova. Seguace e collega di Teodoro Sickel, egli fu con lui rinnovatore degli studî paleografici, con gli scritti (Compendio delle lezioni teorico pratiche di paleografia ...
gloriare v. intr e tr. [dal lat. gloriari «vantarsi»] (io glòrio, ecc.). – 1. intr. a. Con la particella pron., gloriarsi, compiacersi di una cosa, di una situazione o condizione facendone motivo di gloria: gloriarsi della propria povertà; con la prep....
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria; aspirare alla gloria1,...