Mazzini ‹-zz-›, Andrea Luigi. - Uomo politico (Pescia1814 - Marsiglia1849). Emigrato volontario in Francia, nel 1845 collaborò a Parigi alla Gazzetta Italiana della Belgioioso. Venne a contatto, attraverso Daniel Stern, con M. Hess e con la sinistra hegeliana e delle idee di questa si fece espositore, adattandole alla situazione italiana (De l'Italie dans ses rapports avec la liberté et la civilisation moderne, 1847). Rientrato in Italia nel 1848, propugnò contro V. Gioberti la Costituente montanelliana e, inviato del governo provvisorio toscano in Sicilia, tentò di suscitarvi tendenze repubblicane.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. Giusti, consentì al MAZZINI, Andrea Luigi una fanciullezza più agiata di quella che gli avrebbe riservato la sua condizione sociale: sembra infatti ...
Nato a Pescia l'11 giugno 1814. Dopo una gioventù burrascosa emigrò in Francia, prima a Marsiglia e poi a Parigi, dove nel 1845 cominciò a collaborare alla Gazzetta italiana. Ma i suoi articoli sembrarono a molti, e specialmente a Giuseppe Mazzini, ispirati a sentimenti antitaliani; donde polemiche, ...
mazziniano agg. e s. mazziniano (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti mazziniano; l’epistolario mazziniano; idee mazziniano; aneddoti, ricordi mazziniano;...
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio; la coniazione...