Segovia ‹segℎóbℎia›, Andrés. - Chitarrista (Linares, Jaén, 1893 - Madrid1987). Considerato il più grande chitarrista del Novecento, studiò da autodidatta, assimilando però al meglio la tradizione di F. Tárrega, alla quale la sua arte si ricollega. Si affermò a livello internazionale alla metà degli anni Venti, contribuendo in maniera significativa alla riscoperta della chitarra classica come strumento solista. Trascrisse per chitarra composizioni di J. S. Bach, D. Scarlatti, F. Chopin, I. Albéniz, ed eseguì in prima assoluta brani a lui espressamente dedicati da compositori quali M. Castelnuovo-Tedesco, M. Ponce, J. Turina, A. Roussel.
SEGOVIA, Andrés
(App. III, II, p. 691)
Chitarrista spagnolo, morto a Madrid il 3 giugno 1987. Ha ricevuto lauree honoris causa dalle università di Santiago di Compostella, di Oxford (1972) e di Madrid (1974). Accademico di Santa Cecilia, SEGOVIA, Andres è considerato il più autorevole esponente della ...
SEGOVIA, Andrés. - Chitarrista, nato a Linares (Spagna) il 17 febbraio 1893. Fece i suoi studî musicali a Granada, città in cui esordì come concertista di chitarra nel 1909. Una lunga e trionfale carriera lo ha portato ripetutamente nei maggiori centri d'Europa e d'America.
Per suo merito la chitarra ...