Genòcchi, Angelo. - Matematico, giurista e patriota (Piacenza 1817 - Torino1889). Prof. di diritto romano a Piacenza, fu costretto a emigrare a Torino, avendo partecipato ai moti rivoluzionarî degli anni 1848-49. Si dedicò alla matematica e divenne nel 1857 prof. di geometria e analisi nell'univ. di Torino. Socio nazionale dei Lincei (1875). Si occupò di diversi ed elevati rami delle matematiche (dalla teoria dei numeri a quelle della serie degli integrali ellittici, abeliani, ecc.), e anche di critica dei fondamenti e di storia della matematica. Ebbe tra i suoi allievi G. Peano.
Angelo (Piacenza 1817 - Torino 1889) matematico e giurista italiano. Partecipò ai moti rivoluzionari del 1848-49 nella sua città natale, dove era docente di diritto romano. Costretto a fuggire a Torino, divenne professore di geometria e analisi matematica nell’ateneo torinese, dove ebbe tra gli allievi ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il GENOCCHI, Angelo si distinse negli studi, in particolar modo in quelli matematici: alle superiori incontrò due validi insegnanti, Giuseppe Veneziani per la fisica e Francesco Buccella per la ...
Matematico, nato a Piacenza il 5 marzo 1817, morto a Torino il 7 marzo 1889. Ebbe la cattedra di diritto romano a Piacenza; partecipò ai moti del 1848; ritornati gli Austriaci in Piacenza, emigrò a Torino. Ivi si dedicò alla matematica e dal 1857 fu professore di geometria e analisi in quell'università. ...
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico Testamento...
fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle regioni temperate.