MAKARENKO, Anton Semënovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAKARENKO, Anton Semënovič

Vito A. BELLEZZA

Pedagogista sovietico nato a Belopol′e, Char′kov, il 10 marzo 1888, morto a Mosca il 1° aprile 1939. Maestro elementare dal 1905, direttore didattico dal 1917; in contrasto con i pedagogisti del suo paese, ancora legati al sistema dell'"educazione libera", il M. propugnò una "pedagogia della lotta", cioè una forma di educazione autoritaria per la formazione dell'uomo sovietico. Quando gli fu affidata la direzione di quella che egli stesso più tardi denominò "Colonia di lavoro Gor′kij", sorta nel 1920 presso Poltava, per la rieducazione dei bezprizornye, ragazzi che la guerra e la rivoluzione avevano abbandonato "senza tutela", i sistemi estremamente rigidi usati dal M. gli procurarono molte critiche e avversioni, cosicché, nonostante i buoni risultati ottenuti e gli elogi di M. Gor′kij, il M. nel 1928 fu allontanato dalla "Colonia Gor′kij". Tuttavia il M. fu successivamente chiamato a dirigere la "Comune Feliks Dzeržinskij", in un sobborgo di Char′kov.

Trattando della sua esperienza alla "Colonia Gor′kij", in Pedagogičeskaja poema ("Poema pedagogico", in 3 parti, 1933-35; trad. ital., Roma 1952), l'opera sua maggiore, il M. sostiene che la rieducazione dei ragazzi traviati è possibile attraverso un ricondizionamento capace di immetterli in un'autentica e impegnativa esperienza sociale. Questa si può realizzare, secondo il M., con la costituzione di una comunità di ragazzi, nella quale essi, attendendo con rigida disciplina, spirito di emulazione personale e di squadra, a un lavoro produttivo e salariato, fonte del materiale sostentamento della comunità, ritraggano il senso e il valore del "collettivo". Negli ultimi anni di vita del M., avendo il sistema dell'"educazione libera" perso totalmente credito presso le autorità scolastiche sovietiche, i principî makarenkiani vennero adottati ufficialmente.

Altre opere notevoli del M. sono: Marš tridcatogo goda ("La marcia dell'anno '30", 1932; trad. ital., Roma 1960); Kniga dlja roditelej ("Il libro per i genitori", 1937); Lekcii o vospitanii detej ("Lezioni sull'educazione dei figli", 1937; trad. ital., col titolo di Consigli ai genitori, Roma 1950), chiarimento del suo concetto di autorità in educazione; Flagi na bašnjach ("Bandiere sulle torri", 1938; trad. ital. 2 voll., Roma 1955), che tratta delle sue esperienze nel campo dell'educazione dei ragazzi normali in una società socialista; Problema školnago sovetskogo vospitanija ("Pedagogia scolastica sovietica"; trad. ital., Roma 1960), compendio di lezioni tenute dal M. nel 1938, intese a combattere le concezioni e i metodi individualistici nell'educazione, a favore dell'educazione comunitaria. Le opere del M. sono state raccolte in 7 voll., Mosca 1950-52.

Bibl.: A. Kaminski, La pedagogia sovietica e l'opera di A. M., Roma 1952; I. Lezine, A. S. M., pédagogue soviétique, Parigi 1954; D. Bertoni Jovine, La pedagogia di M., in Belfagor, 1955, n. 4, pp. 405-47; P. Braido, A. S. M., Brescia 1959; F. Lilge, A. S. M. e la società sovietica, in I problemi della pedagogia, 1959, nn. 2-3, pp. 587-600, n. 4, pp. 748-888.

© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata

TAG

Feliks dzeržinskij

Pedagogisti

Brescia

Poltava

Parigi