APOLLODORO

Enciclopedia Italiana (1929)

APOLLODORO

Filippo Magi

. Pittore ateniese ricordato da Plutarco (De glor. Athen., 2); secondo la testimonianza di Plinio (Nat. Hist., XXXV, 60), fiorì nella 93ª olimpiade (408-405 a. C.; è tuttavia probabile che la data debba essere spostata indietro di qualche olimpiade, cioè, all'ingrosso, verso il principio della guerra del Peloponneso), e fu il primo nella serie dei più grandi pittori di questa età. Egli seppe per primo dare alle figure l'apparenza della corporeità, segnando le gradazioni e sfumature delle ombre (Plut., De glor. Athen., 2; questo merito è invece da Quintiliano attribuito a Zeusi Inst. orat., XII, 10, 4), onde fu anche il primo a procurar vera gloria al pennello, giacché nessun quadro dei suoi predecessori era stato tale da fermare a lungo lo sguardo (Plinio, ibid.).

L'attributo di ὀκιαϕράϕος (cioè pittore che indica luci ed ombre) gli è conservato da tardi glossatori e scoliasti (Esichio, s. v. ὀκιά; Schol. Iliad., X, 265), quale appunto il più significativo della sua arte. La sua invenzione, di cui egli si vantava scrivendo sotto le sue opere "che era assai più facile criticarle che imitarle", si può più che altro ritenere applicazione del chiaroscuro alla rappresentazione della figura, chiaroscuro che certo doveva essere necessariamente già applicato nella scenografia (ad es. da Agatarco di Samo; da qui l'osservazione erudita di Esichio, s. v. ὀχιά, che si sarebbe dovuto chiamare A. scenografo), ma ad ogni modo, col liberare la pittura dai lacci della figurazione a base disegnativa, sostituendo alla linea ideale il tono di luce reale, fu veramente aperta la porta all'avvenire. E in essa porta entrò per primo il grande contemporaneo di A., Zeusi di Eraclea (Plin., XXXV, 61). Delle opere di A. si ricorda un sacerdote adorante (probabilmente un ritratto votivo), Aiace colpito dal fulmine, quadro che si ammirava più tardi a Pergamo (Plin., XXXV, 61), Ulisse, cui per primo A. avrebbe dato il pileo del marinaio (Schol. Iliad., X, 285); e infine un quadro ove erano rappresentati gli Eraclidi, Alcmena e la figlia di Eracle in atto di supplicare gli Ateniesi per tema di Euristeo (quest'ultima opera, che può lasciare intravvedere l'influsso di Euripide sulla pittura contemporanea, era stata attribuita da altri al sicionio Panfilo: Schol. in Aristoph. Plut., 385).

L'importanza e la fama di A. furono riassunte in un epigramma da un tal Nicomaco (presso Efestione, De metr., 4, 7) che lo celebrava illustre in tutta la Grecia.

Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstl., II, p. 48 segg.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, Stoccarda 1894, col. 2897, 77; B. Sauer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon., II, Lipsia 1908, p. 32 seg.; E. Pfuhl, Maler. u. Zeichn. d. Griech., II, Monaco 1925, p. 674 seg.

TAG

Stoccarda

Epigramma

Eraclidi

Euristeo

Plutarco