Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout

ARIMASPI

di Goffredo Bendinelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARIMASPI ('Αριμασποί). - Popolo leggendario che i Greci localizzavano nei paesi a N. e a NE. del Mar Nero (Scizia), insieme con gli Issedoni e gli Iperborei. Si favoleggiava che gli A. avessero un occhio solo, come i Ciclopi (Herod., III, 116; IV, 13, 27), e vivessero in lotta con i Grifi, mostri altrettanto favolosi, per impadronirsi dell'oro e dei tesori che questi custodivano. Di essi trattava estesamente Aristea di Proconneso nei suoi 'Αριμάσπεια ἔπη (Kinkel, Ep. Gr. Fr., 243-247), dipingendoli come strenui guerrieri, ricchi di cavalli e di greggi, ispidi di pelo, valorosissimi.

Si ritiene perciò che si tratti di una stirpe barbara confinata in regione così remota, da accreditare presso i Greci i racconti più fantastici dei viaggiatori: forse anche una razza mongola (gli Unni?), intermediaria di commerci tra l'Asia e l'Europa.

Gli artisti attici, specialmente del sec. IV, istoriando ceramiche e oggetti preziosi destinati ai mercati del Mar Nero, rappresentano spesso gli Atimaspi nel costume dei barbari asiatici ad essi noti, Frigi e Persiani, cioè come personaggi barbati e a cavallo, vestiti di breve tunica e pantaloni, con alto berretto asiatico (tiara) sul capo, armati di lancia e di pugnale. In tale aspetto li vediamo riprodotti su vasi attici dipinti provenienti da tombe dei dintorni di Kerc (Panticapeo), nella penisola di Crimea. Specialmente interessante uno di questi vasi a rilievi, con dorature, opera di Senofanto ateniese, dove gli Arimaspi sono in lotta con Grifi e cinghiali, sopra uno sfondo di paesaggio con palme.

Bibl.: Wernicke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., s. v.; M. Rostowzeff, Iranians and Greeks in South Russia, Oxford 1922, p. 37; E. H. Minns, Scythians and Greeks, Cambridge 1913, p. 112 segg.; W. Tomascheck, Über das Arimaspische Gedicht des Aristeas, in Sitzungsberichte d. Akad. zu Wien, 1888, p. 715 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythol. und Religionsgesch., Monaco 1906, p. 390 segg.; S. Reinach, Antiquités du Bosphore Cimmérien, Parigi 1892, p. 97 segg.

Vedi anche
Iperborei Presso gli antichi Greci, popolo mitico, localizzato da Erodoto nell’estremo nord del mondo abitato. Gli Iperborei erano considerati un popolo privilegiato, caro ad Apollo che, subito dopo la nascita, si sarebbe recato presso di loro sopra un carro tirato da cigni. Leggende più tarde rappresentarono ... Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni