Aristóne di Chio. - Filosofo stoico (3º sec. a. C.), prima scolaro di Zenone di Cizio, poi capo di una scuola propria. Il suo distacco da Zenone si attuò nel senso di un ritorno all'originaria concezione esclusivamente pratica del cinismo. Controversa è la questione della distinzione delle opere sue da quelle di A. di Ceo.
Filosofo (3° sec. a.Aristone di Chio ). Dapprima scolaro di Zenone di Cizio, fu poi capo di una scuola propria. Il suo distacco da Zenone e dallo stoicismo (nel senso di un ritorno alla vecchia concezione cinica) consiste nell’avere rigorosamente ristretto all’etica il dominio della filosofia (considerando ...
Filosofo stoico del secolo III avanti Cristo, prima scolaro di Zenone di Cizio, poi capo d'una scuola propria. Le sue doti intellettuali e oratorie dovettero fargli occupare un alto posto nella vita culturale ateniese del tempo, per quanto la tradizione ortodossa dello stoicismo posteriore non parli ...