Pizzorusso ‹-zz-›, Arnaldo. - Critico e saggista italiano (n. Bagni di Lucca1923); prof. di letteratura francese nell'univ. di Firenze (poi prof. emerito); condirettore (dal 1975) della collana Saggi critici; condirettore (1982), poi direttore (1995) della Rivista di letterature moderne e comparate; socio nazionale dei Lincei (1990). Studioso di grande respiro critico, con interessi prevalenti per il Seicento e il Settecento francesi (La poetica del romanzo in Francia, 1660-1685, 1962; Teorie letterarie in Francia. Ricerche sei-settecentesche, 1968; Letture di romanzi. Saggi sul romanzo francese del Settecento, 1990; Élements d'une poétique littéraire au XVIIe siècle, 1992, ed. it. Quel piccolo cerchio di parole, 1992), si è rivelato anche un fine lettore e interprete di poeti e prosatori (Da Montaigne a Baudelaire. Prospettive e commenti, 1971; Sedici commenti a Baudelaire, 1976; Analisi e variazioni, 1982; Ai margini dell'autobiografia, 1986). Ha successivamente pubblicato Figure del soggetto (1996), Principî e occasioni della scrittura (1999), e tre volumi di Quaderni di studio: 1975-1990 (2000), 1991-1996 (2003) e 1997-2001 (2006).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico di Lucca, si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Macchia che – fra il 1938 e il 1947 – insegnò lingua e ...
arnaldista s. m. (pl. -i). – Nome, usato per lo più al plur., dei seguaci di Arnaldo da Brescia, riformatore religioso vissuto nella prima metà del sec. 12°, la cui dottrina (condannata nel concilio di Verona del 1184) era caratterizzata da una accesa...