Azerbaigian (russo Azerbajdžan) Regione della
Nella grotta di Azïkh, nel Piccolo
Dopo aver formato uno Stato a sé sotto i successori del satrapo Atropate, l’A. fu disputata terra di confine tra
Con il sec. 18° cominciò a farsi sentire la pressione russa, finché i trattati di
Il turco àzeri, o dialetto azerbaigianico, fu già di uso letterario accanto all’osmanli nell’epoca classica della letteratura turca: in esso poetarono non solo illustri autori turchi come Fuẓūlī, ma anche persiani come lo scià Ismā-‛īl, il fondatore della dinastia safawide. Nella seconda metà del sec. 19° si ebbe una prima reviviscenza a opera di Ākhondzāde (M.F. Achundov), le cui commedie di carattere e ambiente ebbero notevole risonanza e furono tradotte in persiano. Nel 20° sec. la letteratura àzeri ha avuto nuovo impulso, nelle forme e negli spiriti del ‘risorgimento delle nazionalità’ entro il sistema sovietico.
La conquista araba determinò l’erezione nei principali centri regionali (quali