DEL BIANCO, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)

DEL BIANCO, Baccio

Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja

Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. Architetto militare, pittore e scenografo, fu attivo in Italia, Ungheria, Austria, Boemia e Spagna. Già nel 1612 fu discepolo di G. Bilivert, dal 1613 anche dell'architetto militare V. Boccacci, e poi dell'architetto G. Parigi.

Nel 1620 il D. divenne aiuto di Giovanni Pieroni, architetto, ingegnere, matematico ed astrologo. Con lui partì nella primavera del 1622 per l'Europa centrale, per entrare al servizio dell'imperatore Ferdinando II. Dapprima il D. disegnò piante delle fortificazioni per Altenburg, Oedenburg (Sopron) e Presburgo (ora Bratislava, Cecoslovacchia) in Ungheria: di questa ultima città o del castello di quel luogo eseguì un modello in cera. A Vienna poi progettò in dieci mesi un modello di fortificazioni della città contro gli Ungheresi condotti da Gabriele Bethlen, fortificazioni che furono realizzate in quattro mesi.

Nel 1622-23 il Pieroni lo inviò insieme al Boccacci a Praga: il D. prese dimora nel quartiere di Hradčany, nelle vicinanze del castello reale. L'artista perfezionò le fortificazioni di Petrín (Monte di San Lorenzo) sotto la sorveglianza del Pieroni, arrivato da Vienna poco dopo. Fu poi al servizio di Albrecht von Wallenstein, generalissimo di Ferdinando II. Nel vasto nuovo palazzo Valdštejn (Wallenstein) nel quartiere praghese di Malá Strana (città minore) il D. decorò parecchi locali con affreschi e la sala anche con trofei in stucco dipinto.

Sul soffitto di questa sala il D. raffigurò il Wallenstein nelle vesti di Marte (l'idea di questa composizione proveniva dal Pieroni). Si tratta di un affresco dinamico, con motivi illusionistici d'origine manieristica, ma con drammaticità già barocca; il tiro a tre, visto da sotto in su, segue lo schema delle composizioni di temi analoghi, per es. quello del Fetonte nella loggia del cortile dei leoni nel castello del Buonconsiglio a Trento di Girolamo Romanino, del 1531, o dell'Aurora nel casino del palazzo Pallavicini Rospigliosi a Roma di Guido Reni, del 1614. Di origine tardomanieristica sono pure gli affreschi del D. sul soffitto del gabinetto di udienza: Vulcano è circondato da personificazioni delle quattro età (dell'oro, dell'argento, del rame, del ferro) e delle quattro parti del giorno. Nella galleria dell'astronomia il D. affrescò per il castellano, interessato alle dottrine astrologiche, un vasto ciclo di personificazioni mitologiche dei sette pianeti e dei quattro continenti con simboli dello Zodiaco; nella cappella del palazzo invece raffigurò la Leggenda di s. Venceslao, patrono di Boemia, e la Storia della Vergine con emblemi delle litanie lauretane. In una galleria infine dipinse scene delle Metamorfosi di Ovidio secondo le illustrazioni di Virgil Solis del 1563; e nella loggia monumentale del giardino il ciclo dell'Eneide e gli dei antichi.

Il D. eseguì questi affreschi in collaborazione con aiuti, finora purtroppo sconosciuti: i dipinti non sono infatti omogenei per qualità. Costituirono la prima eco degli affreschi italiani contemporanei e il primo esempio a Praga di pittura monumentale del protobarocco italiano, sebbene con alcuni tratti ancora manieristici, sopratutto nella composizione e nelle proporzioni delle figure. La maggior parte degli stucchi del palazzo Valdštejn fu invece attribuita al D. erroneamente (cfr. O.I. Blazicek, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, p. 117).

Non si conosce la data precisa della partenza del D. da Praga (sett. 1625 o 1626?); il non facile ritorno in patria gli fu reso possibile grazie all'aiuto dei Miseroni, intagliatori di pietre dure di origine milanese, direttori della bottega praghese. Dopo una sosta a Milano il D. tornò a Firenze, dove "aperse pubblica scuola di prospettiva e di civile, e militare architettura" (Baldinucci, V, p. 30), avendo fra gli allievi il matematico Vincenzo Viviani (che gli succederà poi nella cattedra di prospettiva all'accademia del disegno) e i pittori Jacopo Chiavistelli, Agnolo Gori, Andrea Ciseri, quadraturisti, nonché Francesco Furini e altri.

Si sposò due volte, la prima con Alessandra di Paolo Stiattesi, da cui ebbe i figli Raffaello (nato nel 1642 e morto dopo il 1674, che seguì la carriera del padre), Maddalena (in religione Angela Fedele, monaca in S. Clemente) e Cosimo; la seconda volta con Isabella Dei, che gli diede le figlie Caterina e Alessandra.

La sua attività si esplicò in apparati, scenografie e disegni di costumi teatrali; disegni per mobili, vetrerie e argenterie; mosaici, arazzi, graffiti di facciate; un modello per la facciata del duomo oggi non identificabile (1633-1647). Poche sono le opere di pittura che il D. lasciò a Firenze: in casa Buonarroti lavorò a due riprese, nel 1628 (aprile-maggio) per le finte porte della "stanza della notte e del dì" (il disegno di una è all'Ermitage di Leningrado, inv. 29638), poi per i trompe-l'oeil e gli affreschi dello scrittoio con sei ovati con ritratti di uomini illustri della famiglia, episodi delle loro gesta e una lunetta con il Tempo e una figura femminile (novembre 1637-aprile 1638). Nel 1634 dipinse le quadrature all'affresco di Giovanni da San Giovanni Ebe spodestata da Ganimede e forse il ciclo di giochi fanciulleschi nella villa di Mezzomonte; nel 1635, col Furini, le ante d'organo della badia fiorentina (è sua quella di destra, con s. Giovanni Battista); nel 1636 fece "a sgraffio" la facciata della cappella Antinori attigua a S. Gaetano; intorno al 1638 affreschi con paesaggi e grottesche nella canonica di S. Martino a Sesto Fiorentino. Nella stessa zona ed epoca eseguì anche decorazioni nella villa Venturi detta "Il Prato di San Lorenzo" (tuttora in loco) e nella villa Guicciardini Corsi Salviati (perdute).

Recentemente gli sono stati dati (Cantelli, 1980, 1982, 1983) vari dipinti dal ductus leggero e spiritoso come, nelle Gallerie fiorentine, un Orfeo all'inferno (inv. 3807), peraltro opera di Joseph Heintz il giovane (M. Chiarini, Un altro "Orfeo...", in Arte veneta, XL, [1986], p. 177), una S. Caterina d'Alessandria (inv. 4639), due ritrattini del lascito Feroni (inv. Cenacoli 45 e 46) e un Ritrovamento di Mosè (inv. 3826) già dato a Giovanni da San Giovanni; mentre è caduta (Manetti, 1981) l'attribuzione più celebre, quella del fregio affrescato con imprese militari dei Del Monte nella villa Arrivabene, ora proposto a M. Cinganelli (Lucchesi-Bertocci, 1984).

La fama del D. riposa soprattutto sui numerosi disegni che purtroppo, a differenza di quelli dei coevi Jacopo Callot e Stefano Della Bella, non vennero incisi.

Il Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi ne conserva quasi trecento, fra cui la serie dei cornuti, molti caramogi, nani, teste acconciate, figurini di costumi, scene di strada, botteghe, mercati, vita contadina, paesaggi, porti, cantieri navali, progetti di bicchieri; vari altri sono alla Biblioteca Marucelliana e presso la Fondazione Home a Firenze. La collezione de Marignane di Mentone conserva una serie di caricature, l'Ashmolean Museum di Oxford il bellissimo Reduci dalla guerra di Castro (1642-44); disegni sono alla Nat. Gallery of Canada a Ottawa, all'Art Institute di Chicago (un frontespizio datato 1628, con scheletri di struzzi), al British Museum di Londra (costumi teatrali in un volume da casa Doni che ne contiene alcuni di Stefano Della Bella), nelle collezioni reali di Windsor Castle, al Louvre, all'Albertina di Vienna, al Metropolitan Museum di New York, nelle Gallerie statali di Monaco di Baviera, presso la Houghton Library della Harvard University.

Il Baldinucci esalta l'attività del D. nella caricatura, ponendolo addirittura all'inizio della caricatura moderna, ed effettivamente l'artista porta all'apice un filone bizzarro che ha paralleli nel teatro e nella poesia giocosa, e che prima di lui a Firenze era stato rappresentato da Filippo Napoletano e dal Callot, poi da Stefano Della Bella e infine da Giovan Domenico Ferretti. Contemporaneamente però ne ricorda i disegni a penna di paesi, a cui forse lo instradò Giulio Parigi (che gli era stato brevemente maestro) e che furono certo stimolati dai frequenti spostamenti che il servizio di corte gli imponeva: come esperto di fortificazioni, il D. fu nel 1626-27 a Livorno (e a quest'epoca possono risalire le raffigurazioni di porti e arsenali e dei loro personaggi) e dal 1637, nominato ingegnere della Parte guelfa dopo la buona prova fatta negli apparati scenici per le nozze del granduca Ferdinando II con Vittoria Della Rovere, girò tutta la Toscana dal Valdarno alle frontiere per controllare "ripari d'Arno" e fortezze, ritraendo città, ville e contadini al lavoro con una nitidezza di segno che dipende da quella di Jacopo Da Empoli e non ignora lo stile lucido e realistico del paesaggio olandese.

Alla fine del 1650, dopo aver condotto a buon punto la ricostruzione dell'interno della chiesa di S. Domenico a Prato, colpita da un fulmine nel settembre 1647, il D. partì - con una sosta a Genova in casa Spinola - per la Spagna, inviato dal granduca su richiesta di Filippo IV; a corte era stata già apprezzata l'opera di un altro ingegnere fiorentino, Cosimo Lotti. Sono state pubblicate (Bacci, 1963) sue lettere del 1651, 1653 e 1655 al granduca, che raccontano dei costumi spagnoli e della sua attività di scenografo. Nel 1652 allestì La fiera, el rayo y la piedra e nel 1653 l'Andromeda y Perseo, entrambe di Calderón; della prima restano i disegni nella Biblioteca nazionale di Madrid, della seconda un copione di lusso, scritto, disegnato e musicato per il suocero del re, alla Harvard University, Houghton Library (Dearborn Massar, 1977).

Nel 1654 scrisse all'amico Biagio Marmi (guardaroba di Ferdinando II de' Medici) una scanzonata autobiografia, più volte pubblicata (Racconto della vita...), che si diffonde a lungo soprattutto sul giovanile periodo nordico e sul tardo periodo spagnolo (su cui si veda anche Shergold, 1967). Il 26 giugno 1657 il D. redasse un testamento (Agullo Cobi, 1981) prezioso per notizie sulla composizione familiare dell'artista, e tre giorni dopo, il 29 giugno 1657, morì nel palazzo del Retiro, a Madrid.

Fonti e Bibl.: Racconto della vita di Baccio del Bianco, scritta da se medesimo al suo carissimo amico sopra ogni altro, signor Biagio Marmi, in Paragone, III (1952), 33, pp. 30-37; Firenze, Bibl. naz. centrale, Magl. II.II.110: A.Bessi, Lettera a ignoto del 25 sett. 1669 da San Giovanni Valdarno, ff. 395-400 (in Baldinucci, VI, p. 117); F. Baldinucci, Notizie de' profess. del disegno... [1681-1728], Firenze 1945-47, ad Ind., nell'edizione anast., VII, Firenze 1975, p. 159 (sub voce Baccio del Bianco); F. L. Del Migliore, Firenze città nobiliss., illustr., Firenze 1684, p. 449; F. Baldinucci, Lezione [detta] nell'Accademia della Crusca... ne' giorni 29 di dicembre e 5 di gennaio 1691 al Serenissimo Principe Giovan Gastone di Toscana, in Baldinucci, cit., VI, p. 593; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. 187, 189; A. Jansen, Aus dem Leben des Malers und Ingenieurs Biagio del Bianco..., in Zeitschrift für bildende Kunst, X (1875), pp. 374 ss.; G. Gargani, Il giardino già dei Soderini di Firenze... presso San Salvi, Firenze 1878, pp. 47-50; P. N. Ferri, Catal. riassuntivo della raccolta di disegni antichi e moderni posseduti dalla R. Galleria degli Uffizi, Roma 1890, p. 29; H. Schmerber, Palais Waldstein in Prag, in Mitteilungen des Vereins für die Geschichte der Deutschen in Böhmen, LII (1914), pp. 106, 113; K. V. Herain, Ceské malířství od doby rudolfinské do smrti Reinerovy (Pittura boema dall'epoca di Rodolfo II alla morte del Reiner), 1576-1743, Praha 1915, pp. 27, 35, 50 s.; V. Wagner, Baccio Bianco a Valdštejnský palác (Baccio Bianco e il palazzo Wallenstein), in Ročenka Kruhu pro pĕstování déjin umĕní, 1917, pp. 19-23; G. C. Speziale, Il Vascelluzzo, in Dedalo, XI (1930), p. 222; Id., Navi medicee, ibid., XII (1932), pp. 857-861; Z. Wirth, Valdšteinký palác v Praze (Palazzo Wallenstein a Praga), in Za starou Prahu, XVII (1933), pp. 35-40; A. E. Popham, Catalogue of Drawings in the Collection formed by Sir Thomas Philipps…, now in the possession of his Grandson T. Fitzroy Philipps Fenwick…, s.l. 1935, p. 242; V. Daddi Giovannozzi, I modelli dei secoli XVI e XVII per la facciata di S. Maria del Fiore, in L'Arte, XXXIX (1936), pp. 34, 56 n. 1; L'opera del genio..., C.Budinis, Gli artisti in Ungheria, Roma 1936, pp. 101 s., 151; Ibid., L. A. Maggiorotti, Gli archit. milit., II, Roma 1936, p. 432; G. Guicciardini Corsi Salviati, La villa Corsi a Sesto, Firenze 1937, p. 10; W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a.M. 1940, p. 284; III, ibid. 1952, pp. 469 n. 126, 473 n. 129; IV, ibid. 1952, p. 171; Catal. della vendita Landau, Paris 1948, lot 207;L. Parigi, I disegni musicali del Gabinetto degli Uffizi e delle minori collezioni pubbliche a Firenze, Firenze 1951, pp. 11 ss.; Illuminated and calligraphic manuscripts, FoggArt Museum and Houghton Libr. (catal.), Cambridge, Mass., 1955, p. 38, tav. 74; C.Merhout, Valdštejnský palác (Palazzo Wallenstein), Praha 1955; K. T. Parker, Catalogue of the collection of drawings in the Ashmolean Museum, II, Oxford 1956. pp. 419 s.; M. Lejsková-Matyášová, Ohlas Solisovych dřevorytu v českém renesařčním malířství (L'eco delle incisioni in legno di V. Solis nella pittura rinascimentale in Boemia), in Umění věku (L'arte dei secoli [miscellanee per il settantesimo compleanno di J. Cibulka]), Praha 1956, pp. 102-104; M. Gregori, Nuovi accertamenti in Toscana sulla pittura caricata e giocosa, in Arte antica e moderna, IV (1961), pp. 400-416, ill. 192-195, 197, 200; A. Omodeo, Jeunesse dorée, in Antichità viva, I (1962), 3, pp. 27-29, ill. 3; Id., Bicchierografia, ibid., 5, p. 79, ill. 7; M. Bacci, Lettere ined. di B. D., in Paragone, XIV (1963), 157, pp. 68-77; L. Ragghianti Collobi, Disegni della Fondaz. Horne in Firenze (catal.), Firenze 1963, p. 16 nn. 35, 36; Barock in Böhmen (a cura di K. M. Swoboda), München 1964, pp. 12, 209, 318, figg. 21-23; I. Šperling, Obnova velkého sálu Valdštejnského paláce v Praze (Restauro della sala del palazzo Waldenstein a Praga), in Památková péce, XXV (1965), pp. 16-25; A. E. Popham-K. M. Fenwick, European drawings... in the collection of the National Gallery of Canada (catal.), Toronto 1965, p. 57 n. 81; U. Procacci, La casa Buonarroti a Firenze, Milano 1965, ad Indicem (con bibl. precedente); P. Preiss, Dekorativní malířství 17. století v Praze (Pittura decorativa del Seicento a Praga), in Staletá Praha, II (1966), p. 67; N. Shergold, A History of the Spanish stage, Oxford 1967, pp. 305 ss.; A. E. Pérez Sánchez, Catalogo de la colección de dibujois del Instituto Jovellanos de Gijón, Madrid 1969, p. 19 n. 504, fig. 28; R. Roli, I disegni ital. del Seicento. Scuole emiliana, toscana, romana, marchigiana e umbra, Treviso 1969, p. 79 ill. 104 s.; P. Dearborn Massar, Costume drawings by Stefano della Bella for the Fiorentine theater, in Masterdrawings, VIII (1970), 3, pp. 264 s. n. 4; S. Rudolph-A. Biancalani, Mostra stor. della tribuna degli Uffizi (catal.), Firenze 1970, p. 20, ill.; D. Sutton, Italian drawings from the Ashmolean Museum, Oxford: A loan exhibition, London 1970, n. 55; E. Schilling-A. Blunt, The German drawings in the collection... at Windsor Castle and Supplements…, London-New York 1971, p. 52 n. 45, fig. 5; O. J. Blažíček, Barock in Böhmen, Prag 1971, pp. 10 s.; G. Cantelli, Disegni di F. Furini e del suo ambiente (catal.), Firenze 1972, pp. 62 s. n. 77, fig. 69; M.Chiarini, I disegni italiani di paesaggio dal 1600 al 1750, Treviso 1972, pp. XXXII, 31 s., ill. 56 s.; M. De Luca Savelli, Per la seconda stanza della Galleria Buonarroti, in Commentari, XXIII (1972), 1-2, pp. 78, 80 s., 87 s., figg. 6 s., 12; N. Ward Neilson, Italian drawings... from Mid-Western collections (catal.), Saint Louis 1972, n. 34;M. Chiarini, Mostra di disegni italiani di paesaggio del Seicento e del Settecento (catal.), Firenze 1973, pp. 8, 40 s., nn. 45-47, figg. 32 s.; O. Panichi, Due stanze della villa del Poggio Imperiale, in Antichità viva, XII (1973), 5, p. 35, ill. 9 a p. 36; E. Poche-P. Preiss, Pražské paláce (Palazzi di Praga), Praha 1973, pp. 137 ss., figg. 16-17; J. Neumann, Český barok (Barocco boemo), Praha 1974, pp. 51, 74; F. Gurrieri, Pittura murale nel S. Domenico di Prato. Il museo..., Firenze 1974, pp. 59, 61 n. 5, 62 note 6 e 9, 64 docc. 5-6, 8-12, 15-19; I. Šperling, Kupravám výzdoby kaple Valdštejnského paláce v Praze (Restauri della decorazione della cappella del palazzo Wallenstein a Praga), in Památková peče, XXXV (1975), pp. 163-169; M. Chiarini, Filippo Napoletano e il cardinale Carlo de' Medici, in Paragone, XXVII (1976), 313, pp. 63 ss., n. 12; A. W. Vliegenthart, La galleria Buonarroti..., Firenze 1976, pp. 58-60, 91 n. 383, 153 n. 668, 156 n. 684, 221 n. 942; P. Dearborn Massar, Scenes for a Calderón play by B. D., in Master drawings, XV (1977), 4, pp. 365-375, tavv. 21-30;L. Ferrarino, Dizionario degli artisti italiani in Spagna (secoli XII-XIX), Madrid 1977, pp. 89 s.; C. Thiem, Florentiner Zeichner des Frühbarock, München 1977, pp. 28, 30 tavv. XXIV-XXVI, 32, 325, 368, 381-386, figg. 176-185, 300, 301; I. Šperling, Restaurátorské práce v tak zvané Astronomické chodbě Valdštejnského paláce v Praze (Lavori di restauro nella galleria d'astronomia del palazzo Wallenstein a Praga), in Památky a příroda, 1977, pp. 521 s.; Il disegno fiorentino del Seicento nella Marucelliana, in VI Biennale internazionale della grafica d'arte, Firenze 1978, pp. 13 s., nn. 2-4; M.P. Mannini, La decoraz. in villa tra Sesto e Castello nel XVI e XVII secolo, Sesto Fiorentino 1979, pp. 29 ss., tav. I, figg. 31-37; G. Cantelli, Mitologia sacra e profana e le sue eroine nella pittura fiorentina della prima metà del Seicento, I, in Paradigma, III (1980), pp. 163 s.; Gli Uffizi, Catalogo generale, Firenze 1980, p. 242; M. Agullo Cobi, Más noticias sobre pintores madrileños de los siglos XVI al XVIII, Madrid 1981, pp. 28 s.; R. Manetti, Gli affreschi di villa Arrivabene..., Firenze 1981, pp. 24-34; C. Caneva, Disegni italiani del XV-XVII secolo nella collezione del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi di Firenze (catalogo), Leningrad 1982, p. 61, n. 86; G. Cantelli, Mitologia sacra e profana…, II, in Paradigma, IV (1982), p. 145; M. Fernández García, Algunos pintores (II) y escultores que fueron feligreses de la parroquia madrilena de San Sebastián, in Anales del Instituto de estudios madrileños, XIX (1982), p. 64; A. Guidotti, in La Badia fiorentina, Firenze 1982, pp. 99 n. 294, 124, 142 n. 281; G. Cantelli, Repertorio della pittura fiorentina del Seicento, Firenze 1983, pp. 64 s., ill. 272-291; G. Brunetti-M. Chiarini-M. Sframeli, Disegni e incisioni della raccolta Marucelli (catal.), Firenze 1983, pp. 49 s.; I dintorni di Firenze. Arte storia paesaggio, a cura di A. Conti, Firenze 1983, pp. 127 s., 216; A. Matteoli, Un contributo a B.D., in Paradigma, V (1983), pp. 73-78, ill. 72-73; B. W. Meijer-C. Van Tuyll, Disegni italiani del Teylers Museum di Haarlem... (catal.), Firenze 1983, pp. 58 s.; A. M. Petrioli Tofani, Contributo allo studio degli apparati e delle feste medicee, in Convegno internazionale di studi "Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del '500", Firenze 1983, pp. 650 s.; J. Krčálová, La Toscana e l'architettura di Rodolfo II: Giovanni Gargiolli a Praga, ibid., p. 1048; E. Chini, La chiesa e il convento dei SS. Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, pp. 191, 291 s.; G. Leoncini, Una vita di Jacopo Chiavistelli pittore di figure et eccellente nell'architettura a fresco, in Rivista d'arte, XXXVII (1984), 1, pp. 276, 282 s., 285, 312, 314; L. Lucchesi-S. Bertocci, Villa Il Giardino, Firenze 1984, pp. 60-63; L. Sebregondi Fiorentini, La compagnia e l'oratorio di S. Nicolò del Ceppo, Firenze 1985, p. 35; P. Preiss, Italšté umělci v Praze (Artisti italiani a Praga), Praha 1986, pp. 148, 152, 176, 235 s., 242, 244, 249 s.; L. Zangheri, G. Pieroni e B. D. a Praga... (interv. al convegno Roma, l'Italia e l'Europa: il barocco delle capitali, Roma 1987); Kunstschätze der Medici (catal.), Rostock 1987, pp. 131 s.; Il Seicento fiorentino (catal.), Firenze 1987, pittura p. 282, disegno pp. 209 s., biografie pp. 76 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, III, p. 590, sub voce Bianco, Baccio del; Dizionario Bolaffi, I, pp. 274 s., figg. 262 s., sub voce Baccio del Bianco.

CATEGORIE
TAG

Giovanni da san giovanni

Albrecht von wallenstein

Giovan domenico ferretti

Accademia della crusca

Galleria degli uffizi