Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout

Badajoz

Enciclopedie on line
  • Condividi

Badajoz Città della Spagna sud-occidentale (145.257 ab. nel 2007), nella Comunità autonoma di Estremadura, sulla riva del fiume Guadiana, a pochi km dalla frontiera portoghese; capoluogo della provincia omonima. Centro commerciale di transito fra Spagna e Portogallo; è sede di industrie tessili, del cuoio e alimentari; di recente sviluppo è il settore terziario. 

È l’antica Pax Augusta; il nome attuale è attestato nella seconda metà del sec. 9° nella forma araba Baṭalyōs. Appartenne ai califfi di Cordova fino al 1022, poi alla dinastia degli Aftasidi, agli Almoravidi e infine agli Almohadi. Per la sua importanza strategica fu contesa fra le due nazioni iberiche: Alfonso I re del Portogallo la tolse nel 1169, per breve tempo, a Ferdinando II re di León; tornata agli Almohadi, nel 1227 fu conquistata definitivamente da Alfonso IX. Nel 1658 fallì un lungo assedio portoghese. Nel 1811 cadde in mano dei Francesi, che l’avevano assediata dal 1808, ma fu ripresa dagli Inglesi nel 1812. Nel 1883 vi ebbe luogo un pronunciamiento militare repubblicano, subito represso. 

Badajoz Trattato di B. Concluso il 6 giugno 1801 tra Spagna e Portogallo, pose fine alla breve guerra tra i due paesi, provocata da Napoleone, nota come ‘guerra degli aranci’. La Spagna concesse la pace in cambio del pagamento alla Francia di una indennità di guerra, della cessione della provincia di Olivença e della chiusura dei porti portoghesi dell’Inghilterra.

Vedi anche
Estremadura (sp. Extremadura; port. Estremadura) Regione della Penisola Iberica, comprendente in origine la zona di frontiera tra Spagna e Portogallo lungo il fiume Duero (extrema Duri). Il nome fu attribuito inizialmente al territorio castigliano sul corso medio del fiume, ma si spostò poi a poco a poco a S con ... Ferdinando II re di León Ferdinando II re di León. - Secondogenito (m. Benavente, Zamora, 1188) di Alfonso VII re di Castiglia e di León, alla morte del padre (1157) ebbe il regno di León. A più riprese combatté contro i re di Castiglia, Sancio IV suo fratello e Alfonso VIII suo nipote, riuscendo a impadronirsi di Toledo (1162); ... Guadiana Fiume della Penisola Iberica centrale e sud-occidentale (800 km; bacino, 70.000 km2, portata media alla foce, 130 m3/s), chiamato dai Romani Anas e dagli Arabi Wādī Ānah. Nasce nella Nuova Castiglia, con un ramo (G. Alta) dal versante nord-orientale della Sierra Morena, e con altri (Záncara, Gigüela) ... Montijo Cittadina della Spagna, in prov. di Badajoz. ● Probabilmente colonia romana, fu riedificata dopo la dominazione araba, con il nome di Montesa e divenne sede di contea (1599). Fu devastata durante le guerre d’indipendenza portoghesi (17° sec.). ● I signori di Montijo, con il cognome di Portocarrero, ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • SETTORE TERZIARIO
  • PRONUNCIAMIENTO
  • FERDINANDO II
  • ESTREMADURA
  • PAX AUGUSTA
Altri risultati per Badajoz
  • BADAJOZ
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)
    (arabo Baṭalyaws) Città della Spagna sudoccidentale, capoluogo della prov. omonima e centro principale dell'Estremadura, BADAJOZ venne fondata in due riprese. La prima fondazione si colloca in epoca visigota, quando è attestato un vescovo suffraganeo dell'arcivescovado di Mérida. I rari marmi ...
  • BADAJOZ
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (A. T., 39-40). - Città fortificata della Spagna, la più notevole dell'Estremadura, situata sulla riva destra del Guadiana, a 183 m. s. m. e a pochi chilometri dalla frontiera con il Portogallo, in una posizione di grande importanza strategica. Ha vie strette ma ben tenute: le principali vanno a sboccare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni