BERAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERAT

A. Tschilingirov

(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)

Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli Illiri già nel sec. 4° a.C., nell'Antichità e nel primo Medioevo B. si sviluppò grazie alla sua posizione chiave all'inizio della pianura Musacchia, diventando una delle fortezze più importanti della parte occidentale della penisola balcanica. A partire dal sec. 7° assunse il nome Belgrad ('roccaforte bianca'; gr. Belégrada) e poi quello albanese di Berati. Dopo la soppressione della metropoli di Glavinica, B. ne assunse le funzioni come suffraganea dell'arcivescovado di Ochrida e rimase una solida roccaforte dell'ortodossia anche dopo la conquista ottomana, avvenuta nel 1417.Divenuta anche centro commerciale di rilevante importanza, grazie allo spostamento del tratto meridionale della via Egnatia, B. conobbe un ulteriore sviluppo durante i secc. 13° e 14°, nonostante vari eventi bellici, tra cui l'occupazione da parte delle truppe di Carlo d'Angiò. Nel sec. 14° B. era la capitale del principato albanese dei Muzakia e, dopo l'occupazione ottomana, divenne un sangiaccato.L'importante fortezza, abitata senza interruzioni fino al sec. 20° e continuamente trasformata, negli anni Sessanta è diventata monumento nazionale e quindi è stata ampiamente restaurata. La sua forma di triangolo irregolare, entro il quale è compresa una superficie di m2 160.000 ca., segue l'andamento del terreno; le mura, in alcuni tratti molto alte, sono rinforzate da ventiquattro torri diverse per tecniche costruttive e disposte a intervalli irregolari lungo il perimetro. Oltre all'ingresso principale, nella zona meridionale, vengono ancora utilizzati tre accessi laterali. I più importanti rifacimenti della fortezza risalgono all'inizio del sec. 13° (testimoniato dal monogramma dell'imperatore Michele Comneno Ducas nella zona settentrionale del muro), agli inizi del sec. 14°, al 1768 e al 19° secolo. A partire dal sec. 16°, furono anche rimaneggiate alcune chiese medievali. La chiesa della Blacherniotissa (albanese Shën-Mëri-Vllahernës) ha conservato la maggior parte delle sue strutture architettoniche; fu costruita agli inizi del sec. 10° come piccola basilica con copertura a tetto in legno e con bema a volta, del tipo architettonico delle chiese di Pliska, di Nessebar (chiesa di S. Stefano) e di Kastoria (chiese di S. Stefano, degli Anargiri e dell'Arcangelo). Risalgono al sec. 14° la chiesa della SS. Trinità (albanese Shën-Triadës), a croce, cupolata, con quattro sostegni liberi, tamburo ottagonale, nartece con volta a botte e cupola cieca, decorata con affreschi risalenti alla fase più antica, e la chiesa di S. Michele (albanese Shën-Mëhillit), posta sul ripido pendio della montagna, a S delle mura, un piccolo edificio a cupola, preceduto da un nartece a volta trasversale. Entrambe le chiese sono state restaurate negli anni Settanta.Al tesoro della chiesa metropolitana costruita nel 1797 all'interno della fortezza e a quello della Blacherniotissa appartennero numerosissime icone di elevata qualità artistica, in parte postbizantine, e alcuni manoscritti, tra cui il Codex Beratinus Purpureus, del sec. 6°, con centonovanta fogli di pergamena con varie decorazioni ornamentali, che contiene una delle più antiche testimonianze testuali dei Vangeli di Matteo e di Marco, e il Codex Beratinus 4 o Codex Aureus Anthemi, del sec. 9°, un evangeliario con iniziali miniate e con raffigurazioni degli evangelisti. Tali codici e l'Epitaphios-Threnos di Glavinica, del 1373, dopo la secolarizzazione delle chiese nel 1967, sono conservati a Tirana (Arch. di Stato, Mus. storico). Le icone e altri oggetti artistici di carattere religioso costituiscono invece il principale patrimonio di un grande Mus. dell'arte ecclesiastica, ospitato nella ex-chiesa metropolitana di Berat.A km. 8 ca. a N-O di B., in località Perhondi, si trova la chiesa di S. Nicola, una piccola basilica con tetto in legno, databile al 10° secolo. A km. 16 ca. in direzione O, nel castello vicino al villaggio di Kurjan, si trova un'altra chiesa, a schema triconco, coperta in origine, probabilmente, con un tetto in legno, la cui interessante decorazione architettonica è in parte conservata a Coritza (Corçë Mus.); l'edificio risale ai secc. 9°-10°, ma ha subìto rifacimenti nel 14° e 16° secolo.

Bibl.:

Fonti. - Acta et diplomata res Albaniae mediae aetatis illustrantia, a cura di L. de Thallóczy, K. Jireček, E. de Šufflay, I, Wien 1913; Le Sinekdèmos d'Hiérokles et l'Opuscule Géographique de George de Chypre, a cura di E. Honigmann (Corpus Bruxellense historiae Byzantinae, Forma Imperii Byzantini, 1), Bruxelles 1939, p. 94.

Letteratura critica. - F.C.H. Pouqueville, Voyage en Morée, à Constantinople, en Albanie et dans plusieurs autres parties de l'Empire Ottoman pendant les années 1798, 1799, 1800 et 1801, III, Paris 1805, p. 299; W.M. Leake, Travels in Northern Greece, I, London 1835, pp. 353-362 (rist. anast. Amsterdam 1967); A.D. Alexudis, ΣύντομοϚ ἱστοϱιϰὴ πεϱιγϱαϕὴ τῆϚ ἱεϱᾶϚ μητϱοπόλεωϚ Βελεγϱάδων ϰαὶ τῆϚ ὑπὸ τὴν πνευματιϰὴν αὐτῆϚ διϰαιοδοσίαν ὑπαγομένηϚ χώϱαϚ [Compendio storico della sacra metropoli di B. e del territorio sottoposto al suo dominio spirituale], Kerkyra 1868; S. Aristachis, ᾽Επιγϱαϕαὶ Ϛελληνιϰαί, λατινιϰαὶ ϰαὶ σεϱβιϰαὶ τῆϚ ἐπαϱχίαϚ Βελεγϱάδων [Epigrafia greca, latina e serba dell'eparchia di B.], ῾Ο ᾽εν Κωνσταντινουπόλει ῾ΕλληνιϰὸϚ ΦιλολογιϰόϚ ΣύλλογοϚ, Σύγγϱαμμα πεϱιοδιϰόν 13, 1878-1879, pp. 84-102; B. Battifol, Les manuscrits grecs de Bérat d'Albanie et les Codex purpureus, Paris 1887; K. Patsch, Das Sandschak Berat in Albanien (Kaiserliche Akademie der Wissenschaften, Schriften der Balkankommission, Antiquarische Abteilung, 3), Wien 1907; E. Rikakis, ῾Ιστοϱιϰή, ἀϱχαιολογιϰὴ ϰαὶ λαογϱαϕιϰὴ πϱαγματεία τοῦ τμήματοϚ Βεϱατίου [Repertorio storico archeologico del territorio di B.], Athinai 1910; E. Buschbeck, Vorläufiger Bericht über die Balkanexpedition im Sommer 1916, MZKomm, s. III, 16, 1918, pp. 1-13; C. Praschniker, A. Schober, Archäologische Forschungen in Albanien und Montenegro (Akademie der Wissenschaften in Wien, Schriften der Balkankommission, Antiquarische Abteilung, 8), Wien 1919; M. Šufflay, Städte und Burgen Albaniens hauptsächlich während des Mittelalters (Denkschriften der Akademie der Wissenschaften in Wien, Philosophischhistorische Klasse, 63), Wien-Leipzig 1924, p. 24; T. Popa, Mbi punimet e piktor Nikollës në kishën e Vllaherna (në kështjellën e Beratit) [Sul lavoro del pittore Nicola nella chiesa delle Blacherne (nella regione di B.)], Buletin për shkencat shoqërore 11, 1957, 1; id., Onufri-piktor i madh shqiptar i shek. XVI-të [Onofrio, pittore ed eminente albanese del sec. 16°], ivi; id., Piktura të tjera të piktor Nikollës zbuluar në Kurjan të Fierit [Pitture inedite di Nicola, figlio di Onofrio di Neokastra, scoperte a Kurjan di Fier], Bulletin i Universitetit shtetëror të Tiranës, Seria Shkencat shoqërore 14, 1960, 3, pp. 223-229; id., Onufriikonograf i shquar shqiptar [Onofrio, eminente iconografo albanese], ivi, 16, 1962, 1, pp. 54-75; G. Strazimiri, Aspects de l'architecture de Berat, Studia Albanica 1, 1964, 1, pp. 183-213; A. Ducellier, Observations sur quelques monuments de l'Albanie, RArch, 1965, 2, pp. 153-207: 191-199; V. Puzanova, D. Dhamo, Nekotorye pamjatniki monumental'noj živopisi 13-14 vekov v Albanii [Alcuni esempi della pittura di monumenti dei secc. 13°-14° in Albania], Studia Albanica 2, 1965, 2, pp. 149-163; id., O tvorčestve albanskogo srednevekovogo chudožnika Onufrija [L'opera del pittore medievale albanese Onofrio], "Actes du premier Congrès International des études balkaniques et sud-est européennes, Sofia 1966", II, Archéologie, Histoire de l'Antiquité, Arts, Sofija 1969, pp. 855-880; D. Pallas, s.v. Epiros, in RbK, II, 1971, coll. 207-334: 319; A. Baçe, Qyteti i fortifikuar i Beratit [La città fortificata di B.], Monumentet, 1971, 2, pp. 43-62; A. Meksi, Tri kisha bizantine të Beratit [Le tre chiese bizantine di B.], ivi, 1972, 4, pp. 59-102; P. Thomo, Mbi dy monumente të arkitekturës sonë mesjetare në shek. XI-XIV: kishat në formë Kryqi me kupolë të Kosinës dhe Beratit [Due monumenti della nostra architettura medievale. Secc. 11°-14°: le chiese cruciformi a cupola di Kosine e di B.], Studime historike 26, 1972, 4, pp. 51-79; A. Meksi, Arkitektura dhe restaurimi i kishës së Perondisë [L'architettura della chiesa di Perondi e il suo restauro], Monumentet, 1973, 5-6, pp. 19-42; id., Dy ndërtime të tipit trekonkësh [Due costruzioni di tipo triconco], ivi, 1974, 7-8, pp. 229-246: 229-234; S. Mane, Kontribut për hartën arkeologjike të Shqipërisë: rrethit të Beratit [Contributo sulla carta archeologica albanese: distr. di B.], Iliria 6, 1976, pp. 401-407; S. Dashi, Një xhami e vjetër në Berat [Un'antica moschea a B.], Monumentet, 1978, 15-16, pp. 101-109; D. Dhamo, Onufri - figurë e shquar e artit mesjetar shqiptar [Onofrio, una figura eminente dell'arte medievale albanese], Studime historike 34, 1980, 1, pp. 151-177; A. Meksi, Ndërtimet e kultit mysliman në Shqipëri [Gli edifici di culto musulmano in Albania], ivi, pp. 189-223, tavv. I-VIII; E. Riza, Banesa popullore në qytetin-muze të Beratit [L'abitazione popolare della città-museo di B.], Monumentet, 1981, 21, pp. 5-34; G. Karaiskaj, S. Aliu, Vendbanime të fortifikuara në pllajën e Kolonjës e në rrjedhjen e sipërme të luginës së Osumit [Città fortificate sull'altopiano di Kolonje e nella parte superiore della vallata d'Osum], ivi, 1984, 27, pp. 81-101.A. Tschilingirov

CATEGORIE
TAG

Occupazione ottomana

Penisola balcanica

Carlo d'angiò

Via egnatia

Sangiaccato