Berlinghièro (erron. Berlinghiero Berlinghieri). - Pittore (m. prima del 1243), attivo a Lucca; ricordato in un documento del 1228 con i figli Barone e Bonaventura. L'unica sua opera firmata è il Crocifisso per S. Maria degli Angeli a Lucca (ora nella Pinacoteca), nel quale si mostra educato sugli esemplari bizantini e toscani. Gli sono state attribuite altre opere, tra le quali la Madonna con bambino della cattedrale di Pisa e il Crocifisso del Bigallo a Firenze.
Pittore lucchese del 13° secolo. Oltre che per le firme su due crocifissi provenienti da Lucca e da Fucecchio, BERLINGHIERO è testimoniato soltanto da un documento diretto: insieme ai due figli Barone e Bonaventura, appare elencato nella lista dei cittadini lucchesi che il 25 marzo 1228 sottoscrissero ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
(Berlingerius, Berling-hierus Melanesi). - Attivo a Lucca nei primi decenni del sec. XIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico Berlinghieri, abitualmente usato, è una dizione arbitraria che risale al secolo XIX; l'indicazione "milanese", nel senso di originario da Milano, deriva ...
Pittore lucchese, di origine milanese, della prima metà del sec. XIII, è ricordato soltanto in un documento del 1228, insieme con i figli Marco, Barone e Bonaventura. L'unica sua opera firmata è la Croce dipinta pel monastero di S. Maria degli Angeli di Lucca, ora nella pinacoteca della città; opera ...