biotina Detta anche vitamina H, è un trasportatore di CO2 attivata. Svolge la sua azione solo quando è legata covalentemente alla piruvatocarbossilasi.
Sostanza, detta anche vitamina H, che svolge la funzione di trasportatore di gruppi carbossilici (−COO−) nelle reazioni di carbossilazione. È presente in numerosi alimenti (tra cui latte, tuorlo d’uovo) ed è anche prodotta dalla flora batterica intestinale. A causa del legame che si forma tra biotina ...
biotina s. f. [dal ted. Biotin, der. del gr. βιωτ(ικός) «relativo alla vita», col suff. -in «-ina» delle vitamine]. – Vitamina del gruppo B (detta anche vitamina H o coenzima R), presente in tutte le cellule dei tessuti animali e vegetali, abbondante...
antibiotina s. f. [comp. di anti(vitamina) e biotina]. – Sostanza proteica isolata dall’albume dell’uovo, capace di combinarsi alla biotina, o vitamina H, formando un composto non utilizzabile dall’organismo; è detta anche avidina.