Bohr Niels Henrik David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bohr Niels Henrik David


Bohr 〈bóor〉 Niels Henrik David [STF] (Copenaghen 1885 - ivi 1962) Prof. di fisica (1916) nell'univ. di Copenaghen; socio straniero dei Lincei (1924). ◆ [FAT] Atomo di B.: il modello di atomo elaborato da B. sulla base della sua ipotesi (v. oltre: Ipotesi di B.): v. atomo: I 293 e. ◆ [FAT] Condizione di B.: la relazione tra energia e frequenza in cui si traduce l'ipotesi di B. (v. oltre). ◆ [FNC] Coordinate di B.: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 211 d. ◆ [FAT] Formula di B.-Balmer: v. atomo: I 293 e. ◆ [FAT] Frequenza di B.: v. costanti fisiche fondamentali, variabilità delle: I 812 d. ◆ [FAT] Ipotesi di B.: ipotesi secondo la quale l'emissione o l'assorbimento di radiazione elettromagnetica di frequenza ν da parte di un atomo corrisponde alla transizione (salto quantico) che porta l'atomo dallo stato di energia En allo stato di energia Em; legata a ν dalla relazione |En-Em|=hν (condizione di B.), con h costante di Planck: v. atomo: I 293 e. ◆ [FAT] Ipotesi di B.-Kramers-Slater: v. meccanica quantistica: III 704 a. ◆ [FAT] Legge di B.: lo stesso che condizione di B. (v. sopra). ◆ [FAT] Magnetone di B.: v. atomo: I 298 e. ◆ [FNC] Magnetone nucleare di B.: v. spettroscopia molecolare: V 528 c. ◆ [FAT] Modello atomico di B.: v. meccanica quantistica: III 701 f. ◆ [FAT] Orbite di B.: le orbite elettroniche, circolari, corrispondenti agli stati consentiti per l'atomo di Bohr. ◆ [MCQ] Principio di complementarità di B.: v. fisica contemporanea: II 595 c. ◆ [FAT] Quantizzazione di B.-Sommerfeld: è la regola di quantizzazione in uso prima dell'introduzione dell'equazione di Schrödinger; a differenza di quest'ultima è applicabile solo a sistemi meccanici classicamente integrabili. Se (A, φ) sono le variabili di azione-angolo per un sistema integrabile a l gradi di libertà e se E(A₁, ..., Al) è l'energia espressa in queste variabili, tale quantizzazione richiede che i livelli energetici possibili siano solo quelli per cui E=En1, ..., nl=E(n₁ℏ, ..., nlℏ), ove ℏ è la costante di Planck ridotta e ni sono numeri interi; questa regola impone che i soli livelli possibili siano quelli per cui le variabili di azione sono multipli interi di ℏ. Si dimostra che tale regola fornisce una prima approssimazione ai valori dei livelli calcolati mediante l'equazione di Schrödinger; le correzioni sono proporzionali a ℏ. ◆ [FAT] Raggio di B.: nel modello dell'atomo di B., il raggio dell'orbita permessa più interna, circolare, dell'elettrone dell'atomo di idrogeno, cui corrisponde lo stato fondamentale dell'atomo medesimo; vale 5.3 10-11 m (0.53 Å): v. meccanica quantistica: III 701 f. È stato proposto come unità di lunghezza per la fisica atomica e subatomica nel 1928, ma senza seguito. ◆ [FAT] Relazione di B.: lo stesso che condizione di B. (v. sopra). ◆ [FAT] Teorema di B.-van Leeuwen: afferma l'impossibilità di spiegare classicamente il diamagnetismo e il paramagnetismo: v. magnetismo: III 531 d.

CATEGORIE
TAG

Principio di complementarità

Radiazione elettromagnetica

Equazione di schrödinger

Spettroscopia molecolare

Meccanica quantistica