Visentini, Bruno. - Dirigente industriale e uomo politico italiano (Treviso1914 - Roma1995). Tra i fondatori del Partito d'Azione (1942), prese parte alla Resistenza; membro della Consulta nazionale (1945-46), nel 1947 aderì al Partito repubblicano, di cui fu presidente dal 1979 al 1992. Vicepresidente dell'IRI (1950-72) e della Confindustria (1974), fu presidente della Olivetti (1964-74; 1979-83). Deputato (1972-76; 1983-87) e senatore (1976-83; 1987-94), ricoprì la carica di ministro delle Finanze (1974-76; 1983-87) e del Bilancio (1979). Nel 1994 lasciò il PRI, dopo essere stato eletto nuovamente senatore nelle file di Alleanza democratica.
Giurista e politico (Treviso 1914 - Roma 1995). Tra i fondatori del Partito d’Azione (1942), prese parte alla Resistenza; membro della Consulta nazionale (1945-46), nel 1947 aderì al PRI di cui divenne anche presidente (1979-92); fu deputato (1972-76; 1983-87), senatore (1976-79; 1987-94; 1994-95 nelle ...
Uomo politico, nato a Treviso il 1° agosto 1914, morto a Roma il 13 febbraio 1995. Laureatosi in giurisprudenza, ottenne la libera docenza di Diritto commerciale e intraprese la libera professione di avvocato. Partecipò nel 1942 alla fondazione del Partito d'Azione e prese parte alla Resistenza. Nel ...
brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla da ossidazione. 2. Rendere lucido e levigato...
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito bruno, carnagione bruno, capelli bruno; aere bruno (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia bruno la camicia marrone chiaro che faceva...