CAGLIARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994

CAGLIARI (v. vol. II, p. 255)

S. Angiolillo

Testimonianze di vita sono documentate a partire dal Neolitico Antico e si concentrano soprattutto intorno al Capo S. Elia (Grotta di S. Elia: Neolitico Antico, Bronzo Antico, Nuragico; domus de janas di S. Bartolomeo e fondi di capanna del Poetto: Neolitico Recente; Grotta di S. Bartolomeo: Neolitico Recente, Eneolitico, Bronzo Antico, Nuragico), al colle di Tuvixeddu con le zone limitrofe di Via Is Maglias (fondi di capanna del Neolitico Recente), di Sa Duchessa e del colle di Villa Claro (tombe dell'Eneolitico, «cultura di Monte Claro»), infine lungo lo stagno di S. Gilla (Neolitico Antico e Recente).

Per quanto concerne la città romana va precisato che, nonostante le scoperte degli ultimi anni, la lacunosità nella documentazione del tessuto urbano antico rende impossibile valutare eventuali fenomeni di abbandono e di spostamento in nuove aree. Gli scavi di Via Brenta hanno invece permesso di verificare proprio fenomeni di tal genere, sconsigliando di estendere al di fuori del contesto storico della fine del IV sec. d.C. la portata del noto passo di Claudiano (Carm., xv, 521) «tenditur in longum Caralis.». L'area di S. Gilla infatti, abitata durante il periodo punico e fino alla fine della Repubblica, ha restituito per l'età imperiale solo sepolture. È possibile dunque che al momento dell'istituzione del municipium, circa il 46 a.C., il centro urbano si sia spostato nell'area attorno alla Piazza del Carmine. Qui doveva sorgere il foro, come fanno supporre l'addensarsi di edifici pubblici e la contiguità con un ricco quartiere residenziale («Villa di Tigellio») e con il porto. Nel II sec. a.C. vi era stato costruito un teatro-tempio di tipo italico (Via Malta), probabilmente dedicato al culto di Venere. Di età imperiale sono invece tre grandi edifici termali in Viale Trieste, Via G. M. Angioy e Largo Carlo Felice. Ai bordi di quest'area, in cui sembrano concentrarsi gli edifici civili e religiosi della città romana, si disponevano i nuclei abitativi (quartieri della Marina e di Stampace). Ancora visibili sono la Casa degli Stucchi e quella del Tablino Dipinto, note come «Villa di Tigellio», attribuibili a una committenza socialmente elevata: entrambe conservavano una ricca decorazione musiva, pittorica e in stucco che attesta il protrarsi della vita di queste domus almeno sino al III-IV secolo; il primo impianto risale invece a età augustea (Casa del Tablino Dipinto).

All'esterno del centro urbano così individuato si dispongono scarne testimonianze di attività commerciali (fullonica di Via XX Settembre, dalla cui area provengono blocchi di un monumento con fregio dorico; horrea di Via Iglesias), le necropoli e l'anfiteatro, in parte scavato nella roccia e in parte costruito, la cui datazione tradizionale (II sec. d.C.) è stata recentemente rialzata (I sec. d.C.: Wilson). Nel colle di Tuvixeddu resta un solo ipogeo funerario, quello di Atilia Pomptilla, noto come Grotta della Vipera. Della facciata in antis si conservano l'architrave con iscrizione funebre (CIL, X, 7563), l'attico, al cui centro è inserito il frontone, e un capitello ionico con collare di foglie; gli epigrammi metrici in latino e in greco (CIL, X, 7565-7578) che coprono le pareti del pronao confermano una datazione del monumento al II sec. d.C. Nel Viale Regina Margherita si sono rinvenute sepolture di classiarii di Miseno, sulle pendici del colle di Bonaria ipogei con affreschi di soggetto cristiano; altre sepolture, anche con copertura a mosaico, sono nei pressi della Basilica di S. Saturno.

Bibl.: G. Coppola, L'Heroon di Atilia Pomptilla in Cagliari, in RendLinc, s. VI, VII, 1931, pp. 388-437; D. Levi, The Amphitheatre in Cagliari, in AJA, XLVI, 1942, pp. 1-9; G. Sotgiu, Iscrizioni latine della Sardegna, Padova 1961, nn. 49-151; L. Pani Ermini, Note su alcuni cubicoli dell'antico cimitero cristiano di Bonaria in Cagliari, in StSard, XX, 1966-67, pp. 152-166; G. Sotgiu, Nuove iscrizioni inedite sarde, in AnnCagliari, XXXII, 1969, pp. 65-69; S. Angiolillo, Due ritratti del Museo Nazionale Archeologico di Cagliari, in RM, LXXVIII, 1971 p. 115-124; P. Meloni, La Sardegna romana, Sassari 1975, pp. 206-216 e passim; C. Tronchetti, in FA, XXXII-XXXIII, 1977- 1978, n. 10766; AA.VV., Cagliari, «Villa di Tigellio». I materiali dei vecchi scavi, in AnnCagliari, n.s., III, 1980-81, pp. 21-157; r.j.A. Wilson, Sardinia and Sicily during the Roman Empire: Aspects of the Archaeological Evidence, in Kokalos, XXVI-XXVII, 1980-1981, pp. 219-242; S. Angiolillo, Mosaici antichi in Italia. Sardinia, Roma 1981, pp. 79-112; AA.VV., Cagliari. «Villa di Tigellio». Campagna di Scavo 1980, in StSard, XXVI, 1981-85, pp. 133- 233; L. Pani Ermini, Ricerche nel complesso di San Saturno a Cagliari, in RendPontAcc, LV, 1982-83, pp. 101-118; S. Angiolillo, A proposito di un monumento con fregio dorico rinvenuto a Cagliari, in G. Sotgiu (ed.), Studi in onore di G. Lilliu, Cagliari 1985, pp. 99-110; I. Chessa, C. Tronchetti, M. Ventura, Archeologia urbana a Cagliari. Lo scavo di Via Brenta, in Nuovo Bullettino Archeologico Sardo, II, 1985, pp. 249-261; D. Mureddu, G. Stefani, La diffusione del mosaico funerario africano in Sardegna; scoperte e riscoperte, in L'Africa romana. Atti del III Convegno di Studio, Sassari 1985, Sassari 1986, pp. 339-361; E. Atzeni, Cagliari preistorica, in AA. VV., 5. Igia, Pisa 1986, pp. 21-57; M. A. Mongiu, Note per un'integrazione-revisione della «Forma Kalaris» (scavi 1978-1982), ibid., pp. 127-154; E. Usai, R. Zucca, Testimonianze archeologiche nell'area di S. Gilla dal periodo punico all'epoca altomedievale, ibid., pp. 155-201; S. Angiolillo, Il teatro-tempio di via Malta a Cagliari: una proposta di lettura, in AnnPerugia, XXIV, n.s. X, 1986-87, pp. 57-81; M. A. Mongiu, Archeologia urbana a Cagliari: l'area di Viale Trieste n. 105, in Quaderni della Soprintendenza Archeologica di Cagliari, IV, 2, 1987, pp. 51-78; ead., Cagliari e la sua conurbazione tra tardo antico e altomedioevo, in II suburbio delle città in Sardegna. Persistenze e trasformazioni. Atti del III Convegno di studio sull'archeologia tardoromana e altomedievale in Sardegna, Cuglieri 1986, Taranto 1989, pp. 89-124; C. Tronchetti, Cagliari fenicia e punica, Sassari 1990.

© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata