Campanile

Enciclopedia on line

Struttura architettonica destinata a sostenere le campane. Essenzialmente connesso all’architettura religiosa cristiana, isolato o incorporato nell’edificio della chiesa, è generalmente turriforme (donde anche la denominazione di torre campanaria) e sviluppato in altezza per facilitare la diffusione del suono delle campane poste nella sua parte terminale (cella campanaria).

fig. A

Struttura più semplice ha il c. a vela (fig. A) , costituito da un muro isolato traforato da archetti entro i quali sono istallate le campane.

Legato alla scansione del tempo liturgico, richiamo sonoro e visivo per le comunità dei fedeli, isolato o connesso alla facciata o alla parte absidale della chiesa, il c. ha assolto spesso nel Medioevo, nelle sue forme più imponenti, anche funzioni di carattere civile (di difesa, di adunata ecc.) o di collegamento tra i diversi piani delle strutture architettoniche adiacenti (probabile la sua derivazione dalle torri scalari romane): tra i primi esempi, le torri campanarie circolari di S. Apollinare Nuovo e di S. Apollinare in Classe a Ravenna. La forma cilindrica (fig. B) appare però eccezionale: la maggiore varietà di aspetti ruota infatti intorno al c. a pianta quadrata (fig. C), che sviluppa e varia questa configurazione tipologica a seconda dei linguaggi e delle conquiste tecnologiche dei secoli. La pianta poligonale prevale nel tipo della torre lanterna costruita, con funzioni di c., all’incrocio della navata col transetto delle chiese cisterciensi (tiburio).

CATEGORIE
TAG

Torri campanarie

Transetto

Medioevo

Ravenna

Navata