Wilson, Charles Thomson Rees. - Fisico (Glencorse, Edimburgo, 1869 - Pentland 1959). Prof. di fisica a Cambridge (1925-34). Dal 1895 si dedicò a ricerche sui processi di condensazione dei vapori, sugli ioni e sull'elettricità atmosferica. Prendendo lo spunto da tali ricerche realizzò la cameradi W., con cui fu possibile rendere visibili le traiettorie di particelle elettricamente cariche; ciò gli valse (1927) il premio Nobel per la fisica, che condivise con A. H. Compton.
Wilson ‹uìlsn› Charles Thomson Rees (Glencorse, Edimburgo, 1869 - Pentland 1959) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1925); ebbe nel 1927 il premio Nobel per la fisica per la realizzazione del rivelatore di particelle poi detto camera di Wilson Charles Thomson Rees (→ camera). ◆ Condizione di ...
Fisico, nato a Glencorse in Scozia il 14 febbraio 1869. È stato professore a Cambridge dal 1925 al 1934.
Fin dal 1895 l'opera del WILSON, Charles Thomson Rees si è svolta soprattutto intorno alla curiosa proprietà che possiedono gli ioni (molecole o atomi elettrizzati) di agire da centri di condensazione ...
thomsonite ‹tom-› s. f. [dal nome del chimico scozz. Th. Thomson (1773-1852)]. – Minerale rombico del gruppo delle zeoliti, tectosilicato di alluminio, sodio e calcio idrato, di solito in aggregati fibrosi di colore bianco, verdiccio o rossiccio, frequente...
wilsoniano ‹uil-› agg. – Relativo al presidente degli Stati Uniti Th. W. Wilson, con partic. riferimento ai principî e agli ideali che informarono la sua azione politica (v. wilsonismo): l’utopia wilsoniano di una perpetua pace e cooperazione tra le nazioni.