Mellan ‹melã´›, Claude. - Incisore (Abbéville1598 - Parigi1688). Nel 1624 andò a Roma, dove fu in relazione con F. Villamena. Incise composizioni religiose e allegoriche da S. Vouet, e da disegni proprî. Eseguì circa 400 incisioni, soprattutto ritratti, caratterizzati da un tipico/">tipico tratteggio parallelo. Sue opere nella Biblioteca Nazionale di Parigi.
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. claudio - 54 d. claudio): leggi claudio, leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina claudia (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina rotonda,...