Consacrazione

Enciclopedia on line

Atto mediante il quale una persona o una cosa passano dallo stato profano allo stato di sacro.

Presso i Romani la consecratio era l’atto solenne con il quale il proprietario di una cosa (bosco, tempio ecc.) la destinava al culto degli dei, facendone una res sacra. Questa non era più suscettibile di alienazione e di usucapione, se non previa exconsecratio (o exauguratio), cerimonia opposta alla consacrazione. Durante il principato la consecratio imperatoris era l’atto con il quale si fondava il culto di quel principe: a volte, avveniva al momento della sepoltura dell’imperatore, più spesso dopo i funerali.

Dal punto di vista religioso la c. si compie attraverso due momenti fondamentali: quello della separazione o distacco dalla sfera del profano e quello dell’aggregazione al mondo sacro mediante l’assimilazione della forza o spirito divino, per cui il consacrato diviene esso stesso sacro. Nel cristianesimo, le c. vengono fatte in genere con la parola e con l’azione: la parola agisce per sé medesima (ex opere operato); l’azione varia secondo le circostanze (unzione, aspersione, incensazione, rivestimento di indumenti sacri, consegna di strumenti ecc., ma soprattutto, se si tratta delle persone, imposizione delle mani del consacrante sul consacrato, rito di origine biblica). Nel linguaggio ecclesiastico una c. meno solenne e di minor valore giuridico è la benedizione.

C. eucaristica Il momento centrale della Messa, in cui il sacerdote prendendo in mano il pane (l’ostia) e il calice di vino, pronuncia sopra di essi le medesime parole dette da Gesù nell’ultima cena, in virtù delle quali la sostanza del pane e del vino si trasmuta nel corpo e sangue di Gesù Cristo (transustanziazione).

CATEGORIE
TAG

Cristianesimo

Usucapione