CORONA

Enciclopedia Italiana (1931)

CORONA

Giovanni PLATANIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI

. Meteorologia. - Le corone sono anelli colorati che, quando il cielo è velato da un leggiero strato di nubi, si vedono intorno al sole, alla luna, e raramente anche intorno a stelle lucenti o a pianeti. Differiscono dagli aloni perché hanno in generale diametro minore e perché i colori spettrali sono nell'ordine inverso, e cioè il blu all'interno dell'anello, il rosso all'esterno. Si osserva spesso, concentrica alla prima, una seconda corona attorno alla luna, talvolta anche una terza; e intorno al sole fino a un quarto e a un quinto anello rosso. Le corone solari si vedono più raramente delle lunari, a causa dell'abbagliamento per la luce viva del sole. I colori spettrali sono talvolta ben distinti, ma più spesso si fondono all'interno in un cerchio bianco-azzurro, che si chiama aureola. Non di rado il fenomeno si riduce alla sola aureola. Se accade che la corona non sia circolare, ciò deriva dal fatto che parte delle nubi, in diverso stadio di condensazione o evaporazione, si trovano alla stessa distanza angolare dal luminare. Le corone sono prodotte da diffrazione che i raggi luminosi incidenti da una sorgente lontana subiscono per azione delle goccioline del velo nuvoloso. Queste devono avere dimensioni eguali fra loro; in caso contrario il fenomeno si riduce a un aureola biancastra. Per una più ampia spiegazione del fenomeno v. ottica meteorologica.

Le corone più brillanti, con anelli multipli di grande diametro, sono formate spesso da nubi elevate la cui temperatura dev'essere bassissima. Si è perciò affermato che le corone possono anche esser prodotte dall'azione diffrattiva di aghetti di ghiaccio. Simpson invece ha dimostrato che non è molto probabile la formazione di corone in tale maniera, e ritiene che le corone di nubi alte siano prodotte da piccolissime gocce di acqua sopraffusa.

Anche le nubi, iridate, cirro-strati e cirro-cumuli con gli orli iridescenti, con colori specialmente rosso, verde, violetto, a varie distanze dal sole, fino a 60° e più, sono, secondo Simpson, frammenti di corone formate da goccioline estremamente sottili, evaporantisi.

Lo spettro del Brocken è una corona antisolare dello stesso tipo. L'anello di Bishop, una corona rossiccia osservata intorno al sole dopo le eruzioni del Krakatoa, della Montagne Pelée e del Katai, si può considerare come un fenomeno analogo, le particelle diffrangenti essendo i minuscoli granuli di pulviscolo vulcanico.

Bibl.: J. M. Pernter e F. M. Exner, Meteorologische Optik, Vienna 1922; C. F. Brooks, in Monthly Weather Review, 1925.

Corona Solare. - In astrofisica, si chiama corona solare l'inviluppo più esterno del sole al di sopra della fotosfera e della cromosfera (v. sole). Si divide in corona interna, che è la più luminosa, e in corona esterna, che al momento della totalità dell'eclisse solare è visibile con i suoi lunghi raggi fino a più che un diametro del sole. Al di fuori delle eclissi totali la corona non è visibile, perché anche la corona interna non è più luminosa della superficie della luna piena, che ha uno splendore 600.000 volte minore di quello del sole. La corona è quasi uguale in intensità al cielo illuminato da 8° a 10° distante dal sole, ma vicino al bordo del sole la luce della fotosfera è cosi preponderante che è impossibile vedere o fotografare la corona nella piena luce del sole. Le nostre conoscenze progrediscono perciò molto lentamente; tuttavia si sono scoperti i varî suoi tipi in relazione con i massimi (tipo polare di forma più o meno circolare) e i minimi (tipo equatoriale con lunghi raggi equatoriali e corti raggi polari pennacchio) e si è potuto studiare il suo spettro (v. coronio).

Bibl.: S.A. Mitchell, Eclipses of the Sun, New York 1923; Handbuch der Astrophysik, IV, Berlino 1929.

TAG

Spettro del brocken

Acqua sopraffusa

Corona solare

Cirro-cumuli

Cirro-strati