Corsini. - Famiglia fiorentina, di popolo, originaria di Poggibonsi, ricordata la prima volta verso la fine del sec. 13º; nei secoli precedenti al principato mediceo, si distinse, più che nella politica, nell'attività economica e in quella culturale: Tommaso (v.) fu celebre giurista; Filippo (v.) giurista; Amerigo (1442-1501) umanista; e specie nella religione: Andrea (1301-1374), vescovo di Fiesole (v. Andrea: Andrea Corsini, santo/">santo); Neri suo fratello (m. 1377), vescovo di Fiesole, ebbe culto come beato; Amerigo (1370 circa -1435) fu il primo arcivescovo di Firenze e Piero (v.), cardinale. Di fronte alla signoria medicea, i C. furono dapprima discordi, ma poi, stabilitosi il principato, furono fra i più ligi ai Medici, coi quali anche gestirono a Roma un banco fiorente. Ebbero titolo di marchesi (1629), e conseguirono alte cariche ecclesiastiche, raggiungendo il papato con Lorenzo (papa Clemente XII, v.). I due nipoti di questo, Bartolomeo (1683-1752) e Neri (v.), furono creati nel 1731 l'uno principe, l'altro cardinale. Cardinale fu pure un altro C., Andrea (1735-95). La famiglia, che nel sec. 18º era divenuta più romana che fiorentina, tornò a Firenze alla fine del secolo e diede uomini di governo al Granducato, con Tommaso (v.), col fratello di questo Neri (v.), con Andrea (v.) e con Neri marchese di Laiatico (v.). n Clemente XII fondò una ricca biblioteca, la cosiddetta Corsiniana. Appartiene invece al ramo fiorentino della famiglia la collezione di opere d'arte che ha sede a Firenze, nel palazzo gentilizio, collezione dovuta soprattutto a Bartolomeo e a Filippo (prima metà secolo 17º). Il card. Neri (v.) prelevò alcune opere per la raccolta romana, ma il nucleo fiorentino fu ulteriormente arricchito nel sec. 19º.
Famiglia fiorentina, di popolo, originaria di Poggibonsi, ricordata la prima volta verso la fine del sec. 13°. Nei secoli precedenti al principato mediceo, si distinse, più che nella politica, nell’attività economica e in quella culturale: Tommaso (m. 1366) e Filippo (1334-1421) furono giuristi; Amerigo ...
Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande ricchezza, tenendo le parti del popolo grasso contro i magnati e la plebe; e diede alla città otto gonfalonieri ...
brina s. f. [lat. pruīna, incrociato con bruma1]. – 1. Precipitazione atmosferica che si presenta sotto forma di minutissimi granellini di ghiaccio o anche di aghetti semitrasparenti, dovuta a trasformazione in ghiaccio del vapore acqueo o della rugiada,...
azione mirata loc. s.le f. Azione programmata, che mira a conseguire un obiettivo o uno scopo preventivamente identificati. ◆ In partnership con il Cnr e l’Istituto superiore Sant’Anna di Pisa, Marconi realizzerà il nuovo polo di ricerca in cui si prevede...