Costanza(romeno Constanţa)Città della Romania (304.279 ab. nel 2007), nella Dobrugia, capoluogo del distretto omonimo ( Constanţa), situata su una penisoletta che si protende nel Mar Nero. L’intenso sviluppo dell’industria (raffinerie, cantieri navali, stabilimenti alimentari, fabbriche di cellulosa e carta, mobilifici) ha dato luogo a una forte espansione della città, che ha inglobato vari centri vicini. Il porto, il maggiore del paese, è attivo soprattutto nell’esportazione di macchinari e prodotti agricoli e ha tratto vantaggio dall’apertura del canale navigabile che unisce C. con Cernavodă, sul Danubio. Il sobborgo di Mamaia è una rinomata stazione balneare.
Colonia greca di Mileto con il nome di Tomi, romanizzata dal tempo di Tiberio, decadde in età medievale e anche sotto la dominazione turca, tra il 15° e il 19° sec., fu scalo marittimo senza importanza: il suo odierno sviluppo data dall’annessione della Dobrugia alla Romania col congresso di Berlino, nel 1878.
(Constanţa; A. T., 79-80). - Città e porto marittimo principale della Romania sul Mar Nero (costa della Dobrugia). Antica Tomis dei Romani, si crede sia stata il luogo d'esilio di Ovidio. Dal censimento del 1912 sono risultati 27.000 ab.; oggidì la sua popolazione è calcolata di 65.000 ab. (Romeni in ...
costanza s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere costanza nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa costanza; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la costanza?...
omotermìa s. f. [der. di omotermo]. – Costanza di temperatura, oppure uguaglianza della temperatura di due o più corpi. In partic., in geografia, la costanza della temperatura in tutti i punti di una superficie parallela al suolo o alla superficie del...