Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout

DA, DA’ O DÀ?

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

DA, DA’ O DÀ?

Si tratta di tre ➔omonimi che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’apostrofo o dell’accento.

• Da, senza apostrofo né accento, è la preposizione semplice

Scappo via da Roma

• Da’, con l’apostrofo, è la 2a persona dell’imperativo del verbo dare (➔troncamento di dai)

Da’ una mano a tuo fratello!

• Dà, con l’accento, è la 3a persona dell’indicativo presente del verbo dare

La sua presenza gli dà sicurezza.

USI

Per la 2a persona dell’imperativo è possibile usare, accanto alla grafia da’, anche la forma piena dai

Lasciale stare tutte queste regole nuove, dai retta a me (R. Petri, Esecuzioni)

La forma dai è l’unica possibile in locuzioni come:

– e dai (anche con ➔univerbazione: eddai)

Eddai che gliela abbiamo ormai fatta (P. V. Tondelli, Altri libertini)

– dai e dai (usata a volte anche come sostantivo: il dai e dai)

Dai e dai ogni giorno con il tuo sudore una pietra dopo l’altra alto arriverai (Canzone di san Damiano)

nel dai e dai delle meretrici (I. Fossati, Oh, che sarà).

STORIA

L’imperativo da’ ha sostituito la grafia da, in uso ancora nell’Ottocento

Or da retta a’ miei sensi (Il fiore della letteratura greca).

VEDI ANCHE accento; apostrofo

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia toscana,...
onóre
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il merito di una persona,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni