Pennac ⟨-àk⟩, Daniel (propr. Daniel Pennacchioni). - Scrittore (n. Casablanca 1944). P. è noto per una serie di romanzi di straordinario successo, che hanno per protagonisti Benjamin Malaussène, la sua squinternata famiglia e il quartiere parigino di Belleville, dove si muove una folla pittoresca di immigrati e opera una comunità di artisti.
Vita e opere. Figlio di un ufficiale dell'esercito francese, dopo un'infanzia in giro per il mondo, tra Africa, Europa e Asia, si stabilì definitivamente a Parigi. Insegnante dal 1970, ha iniziato l'attività di scrittore pubblicando Le service militaire au service de qui? (1973), pamphlet antimilitarista, cimentandosi in seguito con romanzi di fantapolitica (Les enfants de Yalta, 1977 e Père Noël, 1979), e racconti per l'infanzia: Cabot-Caboche (1982; trad. it. 1993); L'oeil du loup (1984; trad. it. 1993); Miro: le tour du ciel (1997; trad. it. 1997) e Messieurs les enfants (1997; trad. it. 1998). Con la creazione del personaggio di Benjamin Malaussène e dei romanzi di cui è protagonista, P. si è imposto al pubblico internazionale: Au bonheur des ogres (1985; trad. it. 1991); La fée carabine (1987; trad. it. 1992); La petite marchande de prose (1989; trad. it. 1991); Monsieur Malaussène (1995; trad. it. 1998); Monsieur Malaussène au théâtre (1995); Des chrétiens et des maures (1996),confluiti nell'edizione italiana Ultime notizie dalla famiglia (1997); Aux fruits de la passion (1999). Tra le altre opere pubblicate, Comme un roman (1992; trad. it. 1993), Le dictateur et le hamac (2003; trad. it.Ecco la storia, 2003); Merci (2004; trad. it. 2004), testo teatrale in forma di monologo; Ancien malade des hopitaux de Paris (2005; trad. it. La lunga notte del dottor Galvan, 2005); Chagrin d'école (2007; trad. it. 2008), romanzo autobiografico con il quale P. ha vinto il premio Renaudot nel 2007; Journal d’un corps (2012; trad. it. 2012); Le roman d'Ernest et Célestine (2012; trad. it. 2013); Une leçon d’ignorance (2013; trad. it. 2015); la graphic novel Un amour exemplaire (con F. Florence Cestac, 2015; trad. it. 2018);Le cas Malaussène. Ils m'ont menti (2017; trad. it. 2017); il testo autobiografico Mon frère (2018; trad. it. 2018).