Chipperfield 〈čìpëfiild〉, David. - Architetto inglese (n. Londra1953); attivo in proprio dal 1984 con sede a Londra e dal 1987 anche a Tokyo. È stato visiting professor in numerose università (Harvard, Graz, Napoli, Politecnico di Losanna) e dal 1995 ha insegnato presso la Staatliche Akademie der bildenden Künste di Stoccarda. Autore di un'architettura minimalista e antiretorica affidata a volumetrie semplici e ampie superfici vetrate di estrazione modernista, è un attento interprete del linguaggio dei materiali, come dimostrano anche i suoi interni e la sua attività nell'industrial design. Ha ricevuto numerosi premi (tra cui il Premio Andrea Palladio e il premio del Royal institute of British architects) e gli sono state dedicate mostre in tutto il mondo. Tra le sue realizzazioni principali si ricordano: il Museo privato Gotoh a Tokyo (1987); la sede centrale della Matsumoto Corporation, Okayama (1990); un edificio per uffici a Düsseldorf (1994-97); il River & Rowing Museum a Henley (1989-97); il Cornerhouse arts center a Manchester (1997). Ha progettato inoltre l'ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia (1998-2013); la Des Moines Public Library a Des Moines (2001-2006) e il Campus Audiovisual a Barcellona (2001-2008).
Architetto britannico (n. Londra 1953). Ha studiato a Londra presso il Kingston polytechnic e la Architectural association e ha lavorato negli studi di Norman Foster e di Richard Rogers. Gli sono stati assegnati premi prestigiosi quali la Tessenow gold medal (1999), il Wolf prize in arts (2010) e ...
Architetto inglese, nato a Londra il 18 dicembre 1953. Diplomatosi presso l'Architectural Association (1977), dopo aver trascorso alcuni anni di apprendistato presso gli studi di D. Stephen, R. Rogers e N. Foster, dal 1984 ha iniziato a lavorare in proprio con sedi a Londra e Berlino. È stato visiting ...
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi davidico; l’arpa davidica. In partic., torre davidico, espressione biblica del Cantico...