decentraménto produttivo Fenomeno per cui determinate produzioni, o processi di produzione, che in passato venivano realizzati all'interno di un'impresa vengono affidati a fornitori esterni; per es., una grande impresa automobilistica affida a piccole imprese satelliti la produzione di singole parti dell'automobile.
sviluppo del decentramento produttivo
Negli ultimi decenni del 20° sec., l'evoluzione dei sistemi di produzione da una configurazione legata alle tecnologie di trasformazione fisica di materie prime, componenti e sottoassiemi in prodotti finiti (ovvero essenzialmente alle macchine, in cui è la disponibilità di tecnologia che determina la configurazione), a una configurazione basata sui flussi di produzione e sui relativi flussi informativi, in cui il d. della produzione diventa uno degli aspetti cruciali, ha cambiato profondamente l'organizzazione delle aziende. A partire dai primi esperimenti di collegamento automatico o semiautomatico fra lavorazioni diverse, si è passati progressivamente all'integrazione funzionale (in cui l'obiettivo è legato a compiti da svolgere) dei diversi elementi del sistema produttivo e dei settori immediatamente connessi, quali quelli per l'immagazzinamento di parti, per la loro distribuzione, i sistemi di supporto al funzionamento delle macchine, i sistemi per la gestione di flussi su reti e per il supporto alla decisione. Sulla scia del successo in molte aziende, il d. decisionale e produttivo è divenuto il banco di prova delle nuove tecnologie per l'informatizzazione e l'automazione dei processi. In effetti, i moderni ambienti di produzione vengono chiaramente definiti e analizzati come reti di processi. La nuova organizzazione del processo produttivo e la diffusione capillare degli strumenti informatici coinvolgono sempre più nella gestione di un particolare processo, da un lato, i settori a monte, primi fra tutti quello della pianificazione e quelli relativi ai fornitori, dall'altro, i settori a valle, primi fra tutti quelli relativi ai clienti ai vari livelli, configurando la cosiddetta catena cliente-fornitore (o supply chain).