Grandi, Dino. - Uomo politico italiano (Mordano 1895 - Bologna 1988). Combattente della prima guerra mondiale, dirigente del fascismo emiliano (deputato dal 1921), passò da posizioni rivoluzionarie a posizioni più moderate e filocostituzionali. Membro del Gran Consiglio del fascismo dal 1923, sottosegretario agli Interni (1924-25) e agli Esteri (1925-29), ministro degli Esteri (1929-32), ambasciatore a Londra (1932-39; notevole la sua politica di riconciliazione con l'Inghilterra), ministro guardasigilli (1939; riforma fascista dei codici) e presidente della Camera dei fasci e delle corporazioni. La seduta del Gran Consiglio del 24 luglio 1943 e l'ordine del giorno che vi trionfò furono opera di G. (che era stato contrario all'entrata in guerra), il quale fu pertanto condannato a morte in contumacia dal tribunale di Verona (1944). Nel dopoguerra visse all'estero e trascorse in Italia gli ultimi anni. Pubblicò volumi di memorie: 25 luglio. Quarant'anni dopo (1983); Il mio paese. Ricordi autobiografici (1985).
Politico (Mordano, Bologna, 1895-Bologna 1988). Uno dei capi dello squadrismo fascista emiliano, deputato dal 1921, passò da posizioni rivoluzionarie (fu contrario al «patto di pacificazione» con i socialisti) a tendenze più moderate. Membro del Gran consiglio del fascismo dal 1923, fu ministro degli ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. In famiglia il GRANDI, Dino respirò un'aria di robusto patriottismo, alimentata da memorie risorgimentali ancora fresche; e si ...
(XVII, p. 716 e App. I, p. 688). - Ambasciatore a Londra (1932-39), si adoprò per attutire gli urti sorti a proposito delle guerre etiopica e spagnola e per ottenere una sincera riconciliazione con l'Inghilterra. Richiamato (12 luglio 1939) e nominato guardasigilli si occupò attivamente della riforma ...
Uomo politico, nato a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895. Frequentava i corsi di giurisprudenza a Bologna, quando, scoppiata la guerra europea, vi partecipò, guadagnandosi la promozione a maggiore, due medaglie al valor militare e due croci di guerra. Uno dei maggiori rappresentanti del fascismo ...
dino-1 [dal gr. δεινός «terribile»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scient. lat. e ital. (come dinosauro, dinoceratidi), nei quali significa «terribile».
dino-2 [dal gr. δῖνος «rotazione, vortice»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scient. lat. e ital. (come dinofilo, dinoflagellati), nei quali indica movimento a rotazione o vorticoso, oppure disposizione a vortice (di peli, flagelli,...