Disposizione

Enciclopedia on line

Diritto

In diritto costituzionale, proposizione normativa (o enunciato) contenuta in un testo, usualmente distinta dalla norma, che risulta invece dall’attività interpretativa delle diverse disposizioni.

La distinzione tra una d. e una norma riflette la dialettica tra legislazione e interpretazione (lex e interpretatio, secondo la terminologia utilizzata dai giuristi medioevali) o, per dirla in altri termini, tra il «diritto astratto» e il «diritto concreto», secondo O. Bähr, ovvero ancora, secondo una distinzione formulata da Pound, tra il «diritto nei libri» e il «diritto in azione».

In linea di massima, per d. si intende la proposizione normativa (o enunciato) contenuta in un testo e per norma ciò che risulta a seguito dell’attività interpretativa di una disposizione. Questa problematica, anche se risalente addirittura al periodo del ius commune (da cui il noto brocardo «in claris non fit interpretatio»), è stata affrontata dalla dottrina giuridica italiana con particolare attenzione a partire dagli anni cinquanta del Novecento, attraverso il ricorso alla distinzione tra «testo» e «norma». Secondo una parte della dottrina, fortemente influenzata da una visione giuspostivistica tendente ad enfatizzare il testo scritto, a scapito dell’attività interpretativa, e a ridurre l’ermeneutica a un’attività meramente passiva e dichiarativa della c.d. volontà del legislatore, ad una d. non avrebbe potuto non corrispondere che una e una sola norma e tale norma si sarebbe trovata già contenuta nel testo stesso. Tuttavia, a partire dalla fondamentale analisi di V. Crisafulli, si è fatta strada la consapevolezza che tra una d. e una norma non vi sia un parallelismo perfetto: ad una norma, infatti, possono corrispondere più d. (tale è il caso, ad esempio, quando si parla di un «combinato disposto della disposizione X e della disposizione Y»), così come, d’altro canto, ad una d. possono corrispondere norme diverse, alcune delle quali anche incompatibili tra loro, per arrivare addirittura al caso-limite dell’esistenza di «norme senza disposizioni» (come, secondo lo stesso Crisafulli, le norme consuetudinarie e, soprattutto, i principi).

La distinzione tra d. e norme ha poi assunto un’importanza fondamentale con l’istituzione della Corte costituzionale: è stato infatti osservato che oggetto del sindacato di legittimità costituzionale sono non sempre le d., quanto proprio le norme: di tale mutamento sono espressione eminente le c.d. sentenze interpretative (di accoglimento e di rigetto) e tutte le nuove tipologie di sentenze (manipolative, additive, sostitutive ecc.), le quali – andando ben al di là della concezione di H. Kelsen del giudice costituzionale come di un legislatore negativo – incidono per l’appunto, non sul testo delle d. legislative, ma soltanto sul loro significato.

Matematica

Dati n oggetti distinti e un numero intero kn, le d. semplici di classe k (o ‘a k a k’) degli n oggetti sono gli insiemi ordinati di k oggetti distinti, scelti tra gli n dati. Due d. si considerano diverse quando differiscono almeno per un elemento, o quando, pur contenendo gli stessi elementi, questi compaiono in ordine diverso. Per es., dati i numeri 1, 2, 3 le loro disposizioni a 2 a 2 (di classe 2) sono: 1,2; 1,3; 2,1; 2,3; 3,1; 3,2. Si ha per il numero Dn,k delle d. di n elementi a k a k: Dn,k=n(n−1)(n−2) ... (nk+1). Le d. di n elementi a n a n si chiamano permutazioni. Si definiscono infine anche d. con ripetizione, nelle quali si ammette che ogni elemento possa entrare in ciascun insieme anche più di una volta; quelle di classe k sono in numero di nk.

Medicina

Proprietà di un organismo di risentire effetti dannosi da una data causa morbosa. Vi è una d. fisiologica (variabile secondo il sesso, l’età e gli individui) e una d. patologica, meglio detta predisposizione. Il termine è usato specialmente per le malattie infettive: in questo caso la d. è detta anche recettività. Una forma speciale di d. ereditaria costituzionale è rappresentata dalla d. diatesi(➔).

CATEGORIE
TAG

Diritto costituzionale

Numero intero

Ermeneutica

Ius commune

Matematica