Dnepropetrovsk Città dell’Ucraina (1.014.340 ab. nel 2008), situata sulla riva destra del Dnepr, a valle del Lago di Kremenčug e poco a monte delle famose rapide. È capoluogo dell’oblast′ omonima (31.974 km2 con 3.398.398 ab. nel 2008). La città ha aspetto moderno, con vie e piazze ampie. Posta tra i bacini minerari del Donbass (carbone), di Krivoj Rog (ferro) e di Nikopol (manganese), è un importante centro della produzione siderurgica, cui si affiancano industrie meccaniche, chimiche, tessili, alimentari, del legno, della carta e del cemento. Vi è pure una grande centrale termoelettrica. Porto fluviale e nodo stradale e ferroviario.
Fu fondata (1778) con il nome di Ekaterinoslav da G.A. Potëmkin, favorito e ministro di Caterina II; lo zar Paolo I ne mutò il nome in quello di Novorossijsk, ma Alessandro I ristabilì nel 1902 l’antica denominazione che la città mantenne fino al 1926.
(in ucraino Dnipropetrivsk; A. T., 7172). - Città dell'Ucraina (già Ekaterinoslav), capoluogo di circondario. È situata sulla riva destra del Dnepr, nel punto ove esso abbandona la direzione di SE., per volgere, con una grande curva a SO., e poco a monte delle famose rapide o poroghi. Ha clima continentale: ...