ALLEGRI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)

ALLEGRI, Domenico

Alberto Pironti

Fratello di Bartolomeo e Gregorio, nacque intorno al 1585,come risulta dal suo contratto di ingresso (1595)tra i putti del coro di S. Luigi de' Francesi a Roma, dove l'A. restò sino al gennaio 1602, allievo, al pari dei fratelli, di Giovanni Bernardino Nanino ed avendo come condiscepoli il fratello Gregorio, Paolo Agostini, Antonio Cifra, Domenico Massenzio. Da documenti pervenutici risulta che già nel 1596 aveva iniziato lo studio della composizione. Lasciata la cappella di S. Luigi in seguito all'avvenuta mutazione della voce, vi fu riammesso nel dicembre dello stesso 1602 come contralto, al posto di Bartolomeo Della Corte, con lo stipendio di due scudi e mezzo al mese. Fu sostituito da Lodovico Morel nel 1603. Dopo di allora si perdono per qualche tempo le sue tracce. Lo si ritrova nel 1606 maestro del coro della collegiata di S. Maria in Spello e poi, dal settembre 1609 all'aprile 1610, maestro di cappella della chiesa di S. Maria in Trastevere. Il 3 apr. 1610, succedendo a Roberto di Fiandra, fu nominato maestro della cappella liberiana di S. Maria Maggiore, posto che occupò sino all'epoca della sua morte. Sposatosi nell'anno 1616, ebbe cinque figlioli.

L'A. morì a Roma il 5 sett. 1629.

Come compositore, l'A. è uno dei primi autori che diedero al canto un accompagnamento strumentale non all'unisono, scrivendo per gli strumenti parti che servissero di introduzione al canto, di riposo ai cantori nel mezzo, di clausola alla fine. Nel volume Modi quos expositis in choris fecit Dominicus Allegrius Romanus, musicae praefectus in Basilica liberiana,stampato a Roma presso G. B. Robletti nel 1617, compaiono, tra l'altro, un assolo di soprano con violini, un duetto per tenori con due violini, un assolo di basso pure con due violini. Fra le altre sue composizioni figurano una messa a sedici voci e vari mottetti; un libro di Mottetti a 2, 3, 4 e 5 voci fu stampato a Roma nel 1638 (tale pubblicazione ha fatto ritenere erroneamente che l'A. fosse ancora vivo in quell'epoca, mentre si tratta invece di opera postuma).

Bibl.: G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina,I, Roma 1828, pp.133 e 369; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna,III, Bologna 1893, p. 193; A. Cametti, La scuola dei "pueri cantus" di S. Luigi de' Francesi in Roma e i suoi principali allievi,Torino 1915, pp.19-26; F.J. Fétis, Biographie universelle des musiciens,Paris 1873, p. 74;R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker,I, p. 112; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti,I, pp. 36-37, e Supplemento,p. 19; G. Grove's Dict. of Music and Musicians,I, London 1954, p.114.

© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata

CATEGORIE
TAG

Giovanni pierluigi da palestrina

Giovanni bernardino nanino

Roberto di fiandra

Paolo agostini

Antonio cifra