Gregorini, Domenico. - Architetto (Roma1700 circa - ivi 1777); allievo di F. Juvara, raffinato interprete del rococò romano, il suo nome è legato al rifacimento dell'interno e alla costruzione ex novo dell'atrio ellittico e della facciata a superficie curva di S. Croce in Gerusalemme a Roma (1743-44; l'interno è di P. Passalacqua). È suo anche il rifacimento degli oratorî di S. Maria in Via (1730) e di villa Ludovisi (1748).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 59 (2002)
(Domenico Paolo). - Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui si rimanda dove non altrimenti indicato). La sua formazione e la sua attività artistica si svolsero interamente a Roma, tranne brevi ...
Architetto, nato a Roma intorno al 1700, morto ivi nel 1777. La sua notorietà è legata soprattutto al rifacimento della basilica di S. Croce in Gerusalemme a Roma, compiuto (1743-44) con la collaborazione di Pietro Passalacqua. Mentre nell'interno della chiesa l'opera dei due architetti si limitò a ...
gregorina s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia gregorina da 10 scudi e la mezza gregorina da scudi 21/2.
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul monopattino, in...