Duplice Alleanza Alleanza conclusa a Vienna il 7 ottobre 1879 tra l’Austria-Ungheria e la Germania, rappresentate rispettivamente da G. Andrássy e O. von Bismarck. Stabilì che in caso di attacco da parte della Russia contro una delle potenze contraenti, l’altra avrebbe sostenuto militarmente l’aggredito. Nel caso invece che la Francia avesse attaccato la Germania, l’Austria-Ungheria avrebbe mantenuto una benevola neutralità. Questa alleanza condizionò la politica estera della Germania fino alla Prima guerra mondiale.
Alleanza tra Francia e Russia conclusa come contrappeso alla Triplice Alleanza fiancheggiata in parte dalla Gran Bretagna. All’intesa politica, conclusa il 27 agosto 1891, seguì il 18 agosto 1892 una convenzione militare che sancì l’obbligo per le parti di aiuto reciproco in caso di attacco da parte di potenze della Triplice e di non concludere una pace separata.
Sebbene fosse stata preceduta dalla duplice alleanza austro-tedesca del 1879 (v. triplice alleanza), per Duplice Alleanza s'intende essenzialmente l'alleanza franco-russa del 1892. La politica di Bismarck tendente all'isolamento della Francia e alla stretta intesa con l'Austria nella questione d'Oriente, ...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre, sottoscrivere,...
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in duplice copia; conferire un duplice incarico; conseguire...