Caird ‹kèëd›, Edward. - Filosofo inglese (Greenoc, Scozia, 1835 - Oxford 1908). Insegnò filosofia morale all'università di Glas gow (1866-1893) e fu successivamente (1893-1906) master del Balliol College di Oxford. La sua attività di scrittore, dedicata soprattutto alla storia della filosofia, fu rivolta a diffondere in Inghilterra la conoscenza del pensiero di Kant e di Hegel, e a rielaborare la filosofia religiosa di quest'ultimo. Tra le sue opere si ricordano: Hegel (1883-86); The crit ical philo sophy of Kant (2 voll., 1889); The evolution of religion (2 voll., 1893); The evolu tion of theology in the Greek philosophers (2 voll., 1904).
Filosofo scozzese (Greenoc, Scozia, 1835 - Oxford 1908). Insegnò filosofia morale all’univ. di Glasgow (1866-1893) e fu successivamente (1893-1906) master (rettore) del Balliol College di Oxford. La sua attività di scrittore, dedicata soprattutto alla storia della filosofia, fu rivolta a diffondere ...
Filosofo inglese, nato il 22 marzo 1835 a Greenock, in Scozia, morto il 1° novembre 1908 a Oxford. Fu professore di filosofia morale all'università di Glasgow (1866-1893) e poi rettore (master) del Balliol-College di Oxford (1893-1906).
Si occupò anzitutto di storia della filosofia e diede un'ampia ...