Epimènide (gr. ᾿Επιμενίδης, lat. Epimenĭdes). - Profeta e taumaturgo greco (fine 7º - inizî 6º sec. a. C.?) annoverato tra i Sette sapienti; intorno alla sua figura fiorirono molte leggende. Nativo di Cnosso in Creta, sarebbe andato ad Atene per purificare la città dalla peste scoppiata per l'uccisione di Cilone. Avrebbe avuto una lunghissima vita (da 150 a 299 anni) interrotta da lunghi sonni, di cui uno durato 57 anni. Gli è attribuita una Teogonia di cui restano alcuni frammenti.
('Επιμενίδης, Epimenĭdes). - Sacerdote e teologo greco, da alcuni annoverato tra i sette savî, e la cui figura ha assunto nella tradizione i colori della leggenda. Secondo questa, egli, nativo di Cnosso in Creta, sarebbe stato chiamato ad Atene per purificare la città colpita da pestilenza per l'uccisione ...
mentitóre s. mentitore e agg. (f. -trice) [der. di mentire]. – 1. s. m. Chi mente, per lo più come abitudine, affermando coscientemente cose non vere: mentitore sfacciato, spudorato; mi credi un mentitore?; sono io degno di essere sempre creduto da te...