Ricòtti, Ercole. - Storico (Voghera 1816 - Torino1883); ingegnere idraulico e ufficiale nel genio militare, si dedicò fin da giovanissimo allo studio della storia. Su proposta di C. Balbo gli fu affidata nel 1846 la cattedra di storia militare, poi di storia moderna. Deputato di Voghera nel primo parlamento subalpino, fu poi senatore (1862). Oltre la Storia delle compagnie di ventura italiane (2a ed., 2 voll., 1893), scrisse la Storia della monarchia piemontese (6 voll., 1861-69).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
Nacque a Voghera il 12 ottobre 1816 da Mauro e da Giuseppina Dapino (1792-1852).
Il padre (1782-1830), medico condotto di tendenze liberali, fu autore di opere come Storia di una rara malattia nervosa (Pavia 1818) e Osservazioni sull’uso della morfina (Voghera 1826). Ercole ebbe un fratello, Carlo ...
Storico, nato a Voghera il 12 ottobre 1816, morto a Torino il 24 febbraio 1883. Iscrittosi nella facoltà di matematiche dell'università di Torino, ne uscì con la laurea di ingegnere idraulico nel 1836; si disponeva allora a esercitare la professione in Voghera, quando seppe di un bando di concorso dell'Accademia ...
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un ercole; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica. È un uso antonomastico...
ricòtta s. f. [femm. sostantivato di ricotto, part. pass. di ricuocere]. – Latticinio ricavato (mediante leggera acidificazione e cottura a circa 80°) dal siero del latte ovino o bovino che residua dopo la cottura del formaggio, costituito da siero-proteine...